Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
ok, ma il creditore del de cuius se non ha trascritto nulla al momento della vendita dell'immobile e l'immobile al momento del rogito è libero da trascrizioni e pignoramenti e dovesse avanzare delle richieste successivamente non sarebbe opponibile e me come nuovo proprietario dell'immobile...
Vorrei comprare un immobile proveniente da un eredita' giacente, comprero' direttamente dal curatore che è stato autorizzato dal tribunale, questo immobile è eredita' giacente da circa 6 anni e in questo periodo non sono mai state pagate le spese condominiali quindi ci sono diversi creditori...
Da quanto scritto nell'articolo da te postato in caso di acquisto all'asta (ma penso che valga lo stesso principio anche per una normale compravendita) per le spese ordinarie c'è la solidarieta' di venditore e compratore delle spese sorte nella gestione della vendita dell'immobile e in quella...
Nel caso che rimangono per qualche motivo delle spese straordinarie non pagate dal venditore deliberate 3 anni prima se si va' davanti a un giudice normalmente il giudice dispone che debba pagare il compratore se non le paga il venditore?
grazie ma io vorrei sapere cosa dice la legge, non l'amministratore.. Se la legge dice che per le spese straordinarie non sono obbligato in solido come per le spese ordinarie dovrei essere tranquillo o no?
Il compratore di un immobilie è obbligato in solido con il venditore per le spese straordinarie deliberate nella gestione in corso (in cui era ancora proprietario il venditore) e nella gestione precedente proprio come succede per le spese ordinarie?
Per essere valido e non contestabile il recesso anticipato deve contenere a mio parere questi elementi:
-le generalita' del conduttore
-il riferimento al contratto di locazione oggetto del recesso anticipato
-la data di rilascio dei locali
-la firma del conduttore e la data (la firma del mio...
ok, grazie! chiedo.. all'interno di un appartamento affittato a stanze a soggetti diversi è possibile fare sia contratti transitori che contratti 4+4 o bisogna optare per farli tutti in un modo o tutti nell'altro?
Per esempio visto che è un affitto di stanze vorrei mettere una clausola che vieta la detenzione di animali domestici per ovvie ragioni di convivenza, ma in generale la domanda è se in questo tipo di contratto non si possono aggiungere clausole come invece si fa' con il contratto 4+4
ok, quelle clausole erano degli esempi, ma posso aggiungere delle clausole che sono inserite in aggiunta anche negli altri contratti oppure in questo tipo di contratto proprio non puo' essere aggiunta nessuna clausola?
Quindi è rigidissima come forma contrattuale non si puo' decidere nulla se non la durata e l'entità del deposito cauzionale giusto? (essendo in una città ad alta densita' anche il canone non è possible deciderlo liberamente)