Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Mi sono reso conto che per leggere la risposta dell'esperto del sole 24 ore che avevo postato prima, bisogna essere loggati. La riporto qui di seguito per esteso, e chiedo a Nemesis e ad Adriano Giacomelli cosa ne pensano (sembra che possa adattarsi al mio caso):
Il sole24ore-L'esperto risponde...
La riduzione del canone in base a indice ISTAT negativo non m mi pare sia prevista da nessuna norma , ne' da alcuna consuetudine. Non credo proprio che l'inquilino abbia alcuna titolarità per chiedere una riduzione del canone in tal caso.
Bene, nel frattempo ho visto che anche gli esperti del Sole 24 ore la pensano così:
http://www.espertorisponde.ilsole24ore.com/quesiti/e-valido-contratto-canone-progressivo:181460.php
Allora, a questo punto, è lecito anche inserire la modalità di aggiornamento che prevede un adeguamento del canone pari al 100% dell'indice ISTAT, con un minimo dello 1%, o del tasso d'interesse legale attualmente in vigore.
Giusto ?
Si tratta infatti di una locazione abitativa (contratto 4+4). Lo spirito con cui volevo inserire questa clausola è proprio quello che dicevi: un minimo di salvaguardia dei tanti sacrifici fatti (sono un piccolo, piccolissimo proprietario).
Invece in riferimento all'adeguamento del 100%, come mai...
Ciao a tutti,
la domanda, probabilmente troppo stupida, nasce dal fatto che l'ultimo aggiornamento (agosto) dell'indice ISTAT per le famiglie di operai e impiegati è stato negativo, per la terza volta nella storia del nostro paese (prima era capitato nel 1959 e nel 2009).
Chiedo agli esperti del...
Comunicato fresco fresco dell'Agenzia delle Entrate sul tema: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/nsilib/nsi/agenzia/agenzia+comunica/comunicati+stampa/tutti+i+comunicati+del+2014/cs+giugno+2014/cs+10062014+rimborsi/074_Com++st++Rimborsi+sopra+4mila+euro+10+06+14.pdf
Resta però sempre in piedi il problema che se uno ha 5000 euro di detrazioni totali e 400 euro di detrazioni per figlio a carico, gli bloccano tutto e questo non è giusto, anche se l'Agenzia delle Entrate a me aveva risposto che bloccavano solo le detrazioni per carichi familiari.
A tal proposito il sole 24ore...
Nel frattempo ho posto un requisito più circostanziato all'Agenzia delle Entrate che mi ha risposto, chiarendo, questa volta, che vengono bloccati solo i rimborsi derivanti dai carichi di famiglia:
Testo richiesta informazioni:
In riferimento a quanto previsto dai commi 586 e 587 della legge di stabilita` 2014...
Quello che continua a non essermi chiaro, anche dopo questa risposta è questo (forse per mia ignoranza):
che cosa accade se il contribuente supera la soglia dei 4000 euro, in seguito ad una somma di detrazioni (carichi familiari + spese mediche + ristrutturazioni) ?
a) L'Agenzia delle Entrate sospende l'intero...
Ecco il testo della risposta dell'Agenzia delle Entrate al mio quesito:
Testo richiesta informazioni:
In riferimento a quanto scritto nei commi 586 e 587 della legge di stabilita` (legge 147 del 27 dicembre 2013, si chiede conferma del fatto che il blocco nell'erogazione automatica delle detrazioni IRPEF...
Grazie Dolly, questa indicazione mi sembra importante, perché esplicita ancor di più il riferimento ai soli carichi di famiglia. Credo anche che questo tipo di verifica dovrebbe essere piuttosto semplice; infatti, premesso che il comma 587 della legge di stabilità dice:
"587. Il rimborso che...
Posso confermare che le ditte seguono proprio questo approccio; io lavoro per una grande azienda, che in genere non ha problemi nel restituire in un'unica soluzione il credito d'imposta con la mensilità di luglio. In alcuni casi però è capitato che la somma delle detrazioni da rimborsare ai...
Comunque, giusto per essere precisi, qui non stiamo parlando del blocco delle detrazioni oltre i 4000 euro, ma del blocco del rimborso automatico da parte del sostituto d'imposta, che è cosa diversa. Ovviamente è giusto controllare e verificare, ma mi pare che sulle ristrutturazioni l'Agenzia delle Entrate stia...
Dire che il blocco oltre i 4000 euro riguarda TUTTE le detrazioni, mentre nel testo c'è scritto che riguarda solo quelle per carichi familiari, a me sembra un'interpretazione a dir poco malevola... comunque non voglio aprire polemiche che vanno al di là dell'oggetto del post: ognuno di noi ha la...