Contenuto recente di carlo e.m. ricci

  1. C

    Preliminare acquisto casa

    ma i permessi si riferiscono, forse, al permesso di agibilità (cioè la autorizzazione a poter abitare la casa). mi sembra impossibile che, con il fabbricato già realizzato (l'appartamento è stato consegnato per pulirlo e ammobiliarlo) possano mancare i permessi per ... costruire! se manca...
  2. C

    Opposizione alla donazione

    chiarito che la figlia del vedovo sia l'unica proprietaria dell'intero appartamento a mio avviso non c'è più alcuna possibilità per rivendicare il diritto di abitazione quale coniuge superstite. resta unicamente l'impugnativa eventuale della donazione fatta in "violazione della legittima...
  3. C

    Opposizione alla donazione

    il catasto non è probatorio ma la conservatoria sì! senza la conservatoria stai fresco a dichiararti proprietario di un immobile (dovresti fare un'azione di usucapione etc.). alla conservatoria la proprietà risulta intestata alla figlia perché l'atto di donazione è un atto notarile ed i notai...
  4. C

    Opposizione alla donazione

    ribadisco la domanda: perché la moglie non ha presentato la denuncia di successione? anche se non c'erano altri cespiti, l'esistenza dell'abitazione obbligava a presentare la successione per trascrivere la proprietà in conservatoria e volturarla in catasto! parlare di ingenuità non è affatto...
  5. C

    Opposizione alla donazione

    non mi è chiaro un punto! muore il marito (il vedovo risposatosi con la nuova moglie) e quindi la nuova moglie (che nulla sapeva circa la donazione fatta dal marito alla figlia) avrebbe dovuto fare la denuncia di successione per il 50% dell'immobile a titolo di proprietà e vantare il diritto di...
  6. C

    Rischio la finta vendita?

    problema collegato: dire oggi, quando si è soli, di voler rinunciare ad una futura eredità è facile ma domani, in caso di presenza di figli minori, diventa moooolto più difficile, quasi impossibile!
  7. C

    Locazione di un bene comune con coeredi in disaccordo

    veramente non è uno scherzo! l'agenzia delle entrate recupera a tassazione la quota parte dei canoni di locazione per i comprprietari di immobili locati, anche se il contratto di locazione è intestato a uno solo dei comproprietari e gli altri non hanno incassato nulla! il presupposto è che i...
  8. C

    Locazione di un bene comune con coeredi in disaccordo

    la risposta di arianna 26 è in linea con l'orientamento dell'agenzia delle entrate ma se i sei coeredi non comunicano nulla agli altri e incassano loro l'affitto cosa succede? gli altri cinque dovrebbero comunque dichiarare un canone che non hanno percepito e che, magari, neppure conoscono sia...
  9. C

    La decennale postuma per edifici venduti al grezzo va consegnata?

    Scusate l'intrusione, ma se ad "assegnare" l'abitazione è una cooperativa edilizia che, terminato quell'intervento, viene posta in liquidazione e cessata, la decennale postuma è sempre obbligatoria? cioé i soci si pagano una assicurazione che parte intestata alla cooperativa ma viene pagata con...
  10. C

    Locazione : quale tassazione dei canoni percepiti ?

    i decreti attuativi della legge 80/2003 non esceranno mai! sulla "cedolare secca" se non cominciamo a "chiamarla" a viva voce in ogni occasione, facciamo il bis! saluti. il conte
  11. C

    Locazione : quale tassazione dei canoni percepiti ?

    ma la "cedolare secca" sulle locazioni di abitazioni tra privati quando "inizia"? se inizia dal 2011 alcune risposte devono essere aggiornate, tipo aliquota di tassazione, spese di registrazione etc.! il conte
  12. C

    Casa cointestata con mia sorella

    scusate, ma l'appartamento si può dividere? perché in caso affermativo si può chiedere la divisione giudiziale ed il tribunale nomina un perito che "crea" due "appartamenti" da assegnare, per sorteggio, ad ognuno dei fratelli.
  13. C

    Acquisto C6/F4 in ristrutturazione... agevolazioni prima casa?

    alla tua domanda non posso dare una risposta affermativa certa ma posso metterti in guardia da un altro pericolo. se non risiedi già nello stesso comune dov'è ubicato l'immobile in questione e non riesci a terminare i lavori di ristrutturazione entro 18 mesi (mi pare) per cui non avrai la...
  14. C

    Affitto di una casa in comproprietà da parte di uno solo dei comproprietari, chi deve dichiarare l'a

    continuo a pensarla diversamente, come da sentenza n. 6911, resa dalla Cassazione in data 7 maggio 2003, con la quale era stato riconosciuto ai locatori - che non percepivano l'affitto dai conduttori morosi o in ritardo coi pagamenti - di dichiarare, come reddito di fabbricato, soltanto la...
  15. C

    Affitto di una casa in comproprietà da parte di uno solo dei comproprietari, chi deve dichiarare l'a

    ma alla mia specifica domanda (che era anche una implicita risposta al quesito) nessuno ha fornito chiarimenti. pure esiste una "cassazione" che ha recepito il senso della mia domanda, per cui i redditi li deve dichiarare chi in effetti incassa i proventi della locazione e non i comproprietari...
Indietro
Top