Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
... e per la "picconata" che mette in collegamento fisico le due distinte unità immobiliari con differenti proprietari, è sufficiente la comunicazione scritta al Comune (nuova legge 73 del 22/05/2010) oppure occorrerà ancora la DIA, ipotizzando che non si vada a toccare parti strutturali...
Mi piacerebbe chiarire ulteriormente questo dubbio...
C'è dunque la possibilità di aprire ufficialmente dei passaggi di comunicazione tra due appartamenti contigui di diversi proprietari? :wall:
Grazie
Cinc
Buongiorno.
La nuova norma dunque prevede che se il proprietario è lui stesso tecnico abilitato non può redigere la relazione tecnica ed emettere gli elaborati progettuali? :?: :shock:
Grazie ad entrambi.
La differenza di vedute sulla messa in comunicazione dei due immobili non mi sorprende più di tanto... Infatti, navigando in rete, mi son fatto l'idea che questo quesito è tra i più dibattuti in assoluto.
Io confido che sia giusto quanto asserisce Marco, in quanto vorrei fare...
Ciao a tutti.
Sono proprietario da 9 anni dell'appartamento A in un condominio al civico 24 costituito da 3 unità abitative, con 3 ingressi separati (A, B e C).
Mia moglie, che abita con me (in separazione di beni, sta per acquistare da privati l'appartamento B confinante con A, e lo...
Buongiorno.
15 anni fa Tizio dona al nipote Sempronio (figlio del figlio Caio) un appartamento: questo appartamento si trova nell'asse ereditario del Figlio Caio (consenziente a questo "salto di eredità" a favore di Sempronio). Tizio muore 9 anni fa.
Domanda: gli altri nipoti (fratelli di...
Buongiorno.
Con questa ipotesi intende dire che è possibile aprire una porta (o estensivamente demolire una parete) tra due unità abitative con differenti proprietari?
Grazie
ritengo sia da annoverare tra le varie tipologie il mutuo a tasso variabile ma con rata fissa (detto anche Nutuo Affitto): gli interessi sono calcolati esattamente con il tasso variabile (es. Euribor a 6 mesi + spread), ma la rata è fissata all'inizio sul tasso d'entrata: se i tassi aumentano...