Contenuto recente di Dante De Simoni

  1. D

    I condomini possono impedirmi di affittare il mio locale?

    Si potrebbe fare una ricerca negli archivi dell'ufficio tecnico comunale per verificare se esiste una vecchia pratica edilizia all'interno della quale si potrebbe trovare anche l'abitabilità.
  2. D

    Detrazioni 36% in un condominio di soli box con bonifico a ditta estera

    La guida dell'Agenzia delle Entrate recita : In particolare, la detrazione IRPEF riguarda le spese sostenute per eseguire gli interventi di manutenzione straordinaria, le opere di restauro e risanamento conservativo e i lavori diristrutturazione edilizia per i singoli appartamenti e per gli...
  3. D

    Finestra a soffitto in bagno cieco...

    Sono perfettamente d'accordo con Antonio Goglia; la normativa da rispettare è quella dell'art 1102 del CC; nessun altro condomino potrà aprire un finestra su una parete (soffitto) di tua pertinenza, anche se parte comune. Anni fa ho dovuto iniziare una pratica edilizia per l'apertura di una...
  4. D

    Spese deliberate prima del rogito

    Prendete buona nota, è cambiato qualcosa: Cassazione n.24654 del 3 dicembre 2010 II Sezione Civile La sezione seconda della Corte di Cassazione civile ha definito con la sentenza n. 24654 del 03/12/2010 come devono essere ripartite le spese di condominio nei rapporti interni tra venditore ed...
  5. D

    Compenso dell' amministratore

    Concordo perfettamente con Azzaretto, quella non è normale amministrazione, però il compenso deve essere concordato con l'assemblea.
  6. D

    Come si esce da una situazione condominiale dove un condomino non paga le spese da sette anni?

    Se ha fallito, probabilmente la casa potrebbe non essere intestata a lui; prima di iniziare qualsiasi procedura mi sembra indispensabile effettuare una visura ipotecaria. Se c'è un'iscrizione ipotecaria a favore di una banca, potrebbe essere che la stessa non ha ancora deciso di iniziare il...
  7. D

    Attribuzione millesimale di appartamenti con ingressi complanari ma affacci ad altezze diverse.

    Il ricorso al giudice è sempre l'ultima cosa da fare, noi lo sconsigliamo sempre a meno che non ci siano delle cose molto gravi e di valore economico rilevante. Se il tecnico è una persona seria dovrrebbe riconoscere le eventuali sue mancanze, dovrebbe spiegare con una relazione le modalità di...
  8. D

    Attribuzione millesimale di appartamenti con ingressi complanari ma affacci ad altezze diverse.

    Può essere che dopo il ricalcolo le differenze non siano particolarmente rilevanti. E' l'impostazione di calcolo iniziale che non è corretta; la circolare del Ministero dei LLPP (m. 12480/1966 e n. 2945/1993 alla quale si fa riferimento per il calcolo millesimale elenca i coefficienti...
  9. D

    Coibentazione tetti garage e porticati/pensiline per risparmio energetico ed efficienza calorifica d

    Nel caso di impianto centralizzato di riscaldamento la coibentazione di talune parti del fabbricato, come nel caso specificato, è da attribuire a tutti i condomini perchè si và ad isolare una "parete" del volume da riscaldare; contrarimente, in caso i impianti autonomi la coibentazione sarebbe...
  10. D

    Attribuzione millesimale di appartamenti con ingressi complanari ma affacci ad altezze diverse.

    Per il calcolo corretto delle tabelle millesimali occorre valutare ogni singolo vano componente l'u.i. con le sue singole caratteristiche (dest d'uso, orientamento, luminosità, affaccio ect) ; la somma dei risultati dei singoli vani determina la superficie virtuale o volume (nel caso di altezze...
  11. D

    Vorrei sapere in base a quale tabella vengono ripartite le spese di tinteggiatura delle scale e i r

    Ai negozi che hanno i contatori al piano terra, addebiterei la quota di proprietà per le sole pareti dell'ingresso; per il resto vi allego alcune sentenze interessanti. Saluti
  12. D

    Deleghe per assemblee.

    Dal sito dei colleghi dello studio A3 di Merano c'è un'interessante spiegazione: http://www.studioassociato3a.it/documenti/delega.pdf oppure c'è un'altra ampia spiegazione al link: La forma della delega in assemblea :: Caf Nazionale del Lavoro
  13. D

    Deleghe per assemblee.

    Il compianto Avv. Pirelli, (maestro di qualche generazione di amministratori), nel suo libretto "Ciò che l'amministratore deve sapere su: il condominio", testo utilizzato per tanti amministratori più datati, scriveva: La delega scritta non è obbligatoria se non in casi eccezionali; la forma...
  14. D

    Staccare proprietario moroso da impianto comune

    Distacco acqua fredda per condomini morosi Nel corso dello scorso anno, in collaborazione con le istituzioni locali (polizia locale, uff tecnico, usl, sindaco) abbiamo chiuso l'erogazione di riscaldamento, acqua calda ed acqua fredda per 10 appartamenti in un solo condominio (120 u.i.)...
  15. D

    Apertura nuova porta ingresso su pianerottolo scale condominiali.

    Se il condomino della scala A, ha nel suo rogito tra le parti comuni anche la scala B, può, utilizzando quanto previsto dall'art. 1102 del codice civile, aprire una seconda porta nella scala B, per un maggior godimento della propria u.i.; ovviamente nel rispetto dei dettami dell'art. 1102. Non...
Indietro
Top