Contenuto recente di DI TORO

  1. D

    Ripartizione spese balcone

    Per la ripartizione della spesa del tarrazzo e del bocchettone si applica l'articolo 1126 del C.C. S i tratta di terrazza a livello, 1/3 della spesa e' carico del condomino che ha l'uso esclusivo del terrazzo e 2/3 della spesa sono a carico dei condomini i cui appartamenti si trovano sotto la...
  2. D

    Spese per ascensore.....

    E' difficile fare un calcolo esatto l'importo dovra' essere rivalutato ad un tasso medio e poi bisognera' tener conto di tutte le spese per adeguamento dell'impianto sostenute nel tempo.
  3. D

    Frontalini da rifare, mi aiutate a capire com'è la ripartizione delle spese ?

    Per rispondere con esattezza bisognerebbe sapere quale e' la struttura sovrastante : terrazzo a livello , terrazza condominiale , balcone individuale. Chiedi ti specifichino quale e' la struttura soprastante.
  4. D

    Verbale di assemblea condominiale

    nel verbale debbono sempre essere indicati il soggetto delegante e il delegato altrimenti l''assemblea e' nulla. all'inizio di ogni assemblea ciascun condomino ha il diritto di chiedere l'esibizione delle deleghe, l'assemblea puo' verificare la regolarita' delle stesse.
  5. D

    Problema balconi

    I frontalini del balcone , piu' propriamente chiamati frontali, sono parti annesse al balcone di proprieta'. La Corte di Cassazione ha piu' volte ritenuto che i balconi aggettanti sono un prolungamento della proprieta' privata e quindi tutte le spese relative sono a carico del proprietario...
  6. D

    Cambio regolamento condominiale

    Esistono due tipi di regolamento di condominio : asembleare e contrattuale. quello contrattuale e' posto dal costruttore dell'immobile e puo' essere modificato solo alla unanimita'. quelllo assembleare e posto dai condomini a maggioranza e puo' essere modificato a maggioranza.
  7. D

    Si puo evitare supercondominio?

    anche un solo condomino puo' chiedere l'amministrazione al giudice per le parti comuni. in mancanza di amministratore per ler parti comuni e' importante almeno che le decisioni riguardanti le parti comuni siano adottate dalla assemblea dei condomini di entrambei i condomini.
  8. D

    Si puo evitare supercondominio?

    IL super condominio non necessita di costituzione. Lassemblea nomina l'amministratore del super-condominio. Qualora l'assemblea non dovesse nominare l'amministratore del super -condominio anche un solo condomino puo' chiedere la nomina di un amministratore giudiziario. I condomini sono sempre...
  9. D

    Si puo evitare supercondominio?

    Il concetto di super condominio e' molto semplice. Per super condominio bisogna intendere le parti comuni di due o piu' condomini seperati ed indipendenti e puo' essere verticale o orizzontale. La Corte di Cassazione ha stabilito in diverse pronunce i seguenti principi: a) il super condominio...
  10. D

    Ricevuta dell'affitto : va comunque fatta?

    il rilascio della ricevuta tecnicammente in onere per il locatario e un diritto di richiesta per il conduttore. Il conduttore potrebbe anche non chiedere, in teoria, la ricevuta. L'atto di quietanza esplica due tipologie di efficacia : liberatoria: libera il debitore dal vincolo obbligaorio...
  11. D

    Canna Fumaria - Ripartizione spesa per parziale ripristino

    la canna fumaria sembra riguardare la cucina e non il servizio di riscaldamento. uno dei principi generali del condominio e' la irrinunciabilita' della proprieta' dei ben i comuni. colui che si e' distaccato dalla canna fumaria pur rinunciando al servizio non ne perde la proprieta' ed e' tenuto...
  12. D

    Ripartizione spese condominiali e millesimi per aree ad uso esclusivo

    si devono essere inserite anche esse. Il condominio orizzontale o verticale che sia e' composta da parte individuale e parte comune in comunione forzosa. concorrono a formare i millesimi tutti gli elementi che ricadono in proprieta' individuale.
  13. D

    Frontalini da rifare, mi aiutate a capire com'è la ripartizione delle spese ?

    devi fare diverse cose : a) chiedere all'amministratore di scorporare la spesa dei frontalini e dei sottobalconi da quella per le parti comuni. b) versare soltanto un acconto di quello richiesto in modo da bloccare eventuali pretese e/o ingiunzioni. c) qualora l'amministratore e il condominio...
  14. D

    Frontalini da rifare, mi aiutate a capire com'è la ripartizione delle spese ?

    Le sentenze sono diverse : CASS. CIV. SEZ. II° 31/10/2005 N° 21199 CASS. CIV. SEZ. II° 17/07/2007 N°15913 CASS.CIV. SEZ. II° 31/O7/2009 N° 14576 Tutter queste sentenze anche se per casi specifici diversi stabiliscono che le spese dei balconi aggettanti sono tutte a carico del proprietario che...
  15. D

    Frontalini da rifare, mi aiutate a capire com'è la ripartizione delle spese ?

    ripartizione frontalini e sottobalconi Il frontalino e' la parte esterna del balcone, verticale ed immediatamente sotto le cosidette copertine. Il sottobalcone, invece, e' quella parte che fa da cielo al balcone sottostante. La spesa per la messa in sicurezza e ricostruzione del frontalino e'...
Indietro
Top