Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Ma infatti a me interessa solo che la frode mi venga risarcita. Poi ci penso io.
Le responsabilità però come sono distribuite tra venditore e mediatore?
Innanzitutto grazie della risposta. Tutto mi fa pensare che fossero tutti d'accordo, indubbiamente.
Dunque non mi resta che far causa e metterli tutti in mezzo per chiedere il deprezzamento dell'immobile. Per quanto riguarda la manutenzione per legge, servitu o no, tocca comunque a tutti...
Cari tutti, innanzitutto grazie. Ricostruisco con frasi esatte (e usando lettere per i soggetti), i fatti:
- 2006: il signor A vende alla sig.ra B appartamento e lastrico. Così è riportato nell'atto di acquisto di B: "I venditori si riservano il diritto di accesso al lastrico al fine di poter...
Ho riportato infatti quello che c'è scritto nel mio ultimo post. Per riferimento ad un accordo nominativo intendevo proprio quello che vede scritto nell'estratto che le ho riportato dei 2 atti (2006 e 2008): venditore (all'epoca signor tal dei tali) e acquirente (all'epoca sig. ra tal dei tali)...
Grazie innanzitutto. Dunque il fatto é che nell'atto dei "godenti" diritto (quelli di sotto) invece è scrirro proprio bene e addirittura fa riferimento agli aventi causa. Negli atti in mio possesso va così :
- 2006: il venditore si riserva il diritto di stendere la biancheria sul lastrico...
Cari tutti, non sono certa del fatto che la sezione sia quella giusta.
Vorrei una gran mano nell'avere quanto meno un parere su una brutta questione. A Ottobre dell'anno scorso ho trovato quella che sembrava la casa dei sogni ed ho chiamato immediatamente l'agenzia immobiliare per visionarla...