Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
proprio ieri e' arrivato il modulo e la banca lo accettato,come del resto lo aveva predisposto lei stessa ed ha attivato lo sblocco del conto.
..il mistero dunque rimane come avevo gia intuito da prima. :roll:
comunque grazie per i vostri interventi.
..non so se questo modulo (da me firmato) sara' valido o meno,se mi verra' contestato e/o rimandato indietro,posso pure sbagliare ma secondo me alla fine passera lo stesso,e se avrete la pazienza di continuare a leggermi dovreste intuire da voi i motivi che mi inducono a pensarla cosi..staremo...
..a quanto pare in materia giuridica i dubbi non bisogna averli,ancora meglio,evitare di renderli pubblici (e non solo nel mio caso)
insinuare il dubbio e' sempre stato molto pericoloso al mantenimento stesso del sistema e delle categorie compiacenti che ne traggono diretto vantaggio.
viva iddio...
ok,allora per continuita di ragionamento...questo modulo non sarebbe valido e per giunta si avvalla anche il reato di falsa dichiarazione.
allora perche la banca avrebbe formulato questo modulo con l'errore della mia residenza (considera che gli ho consegnato personalmente la dichiarazione...
nessuno mi ha vietato di leggerlo e ovviamente l'ho fatto ma non riesco ad afferrare il senso di quello che vuoi dire...l'incongruenza (almeno quella che secondo me c'e' e che ho descritto sopra) mi sembra evidente e appunto mi chiedevo per quale motivo sarebbe passata lo stesso..a meno che io...
epilogo:
sono andato al consolato con un modulo che la banca avrebbe formulato; oggetto-dichiarazione in autocertificazione
ho firmato questo modulo,non ce' stato bisogno di traduzione o altro,il consolato ha posto un timbro sopra con il numero del mio passaporto e tutto e' finito li...
ciao...
sembrano buone notizie le tue.
le voglio far fare a mia madre che tra l'altro conviveva (e vive ancora) nella stessa residenza di mio padre.
una curiosita,come ti sei adoperato per questo,tramite telefono,internet o direttamente in sede?
io (che mi piacciono i metodi antichi :lol: )...
salve a tutti..
alcuni mesi fa e' deceduto mio padre ed e' in corso la successione ecc..
per quanto riguarda l'intestazione delle bollette (alcune erano intestate a mio padre) anche in questo caso si deve fare il cambio di titolarita? a cosa si potrebbe andare incontro se rimane la vecchia...
rieccomi qui... se puo essere utile voglio farvi sapere che il mio commercialista mi ha spiegato che si sarebbe messo d'accordo con la banca per una semplice autodichiarazione,anziche la firma per procura.
comunque i dettagli definitivi li sapro soltanto dopo ferragosto..saperne di piu e'...
il conto di mio padre (de cuius) e' bloccato e l'altro intestato a me e mia madre e' di un altra banca..
be posso presumere senza avere ovviamente la certezza che se l'altro conto (mio e mia madre) sarebbe stato nella stessa banca non credo che avrebbero fatto tante storie :roll:
@jerry48...
...a questo punto se puo interessare ve lo faro' sapere io come stanno effettivamente le cose,visto che dovro' attivarmi in prima persona..
a prescindere tutto cio mi sarebbe piaciuto capire meglio per quale motivo alla banca non gli sia sufficente la mia semplice delega,considerando anche il...
capisco...pero alla banca oltre a tutti gli incartamenti richiesti per la successione gli e' stata consegnata anche la delega con la mia firma,non potendo appunto essere presente,allora per quale motivo questa non risulta sufficente?