Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Queste informazioni sono volutamente tralasciate per rimanere ad un alto livello di astrazione, non vogliamo ancora andare nel concreto e nei dettagli perchè per il momento lo scopo è soltanto quello di capire se c'è un forte interesse per questo problema.
Capisco però che ci sia un forte tema...
Ho messo su rapidamente una pagina web per capire quanto sia l'interesse verso questa potenziale riapertura del registro nazionale degli sfratti.
Ecco qui la pagina:
https://www.mixo.io/site/registro-nazionale-degli-sfratti-eid9g/index.html
Iscrivetevi pure se vi interessa.
Grazie!
Per caso sei a conoscenza del nome di una di queste aziende, o anche solo dei riferimenti normativi di questi protocolli / autorizzazioni? Altrimenti per quanto mi riguarda questa potrebbe essere una semplice bugia detta da alcune agenzie immobiliari per convincere le persone a dare loro...
Questa è una cosa interessantissima per me, vorrei proprio sapere quali sono queste agenzie e come fanno ad aggirare i problemi di privacy menzionati finora. E non capisco perché queste agenzie debbano essere fruibili solo da un sottoinsieme delle persone e non a tutto il pubblico
Per quanto riguarda la privacy: ho scritto "con il loro consenso"
Per quanto riguarda l'implicazione di cattivo pagatore: non sarebbe una valutazione oggettiva della natura del potenziale inquilino, ma solo un indicatore che i locatori sarebbero liberi di usare o meno. A me viene naturale...
Esattamente, l'articolo che hai messo si riferisce all'anno scorso ma è proprio quello.
In realtà già l'anno scorso alcune persone hanno deciso di provare a risolvere questo genere di problemi (vedi fidorent).
Se qualcuno ha consigli su altri problemi da provare a risolvere, saranno ben accetti!
Grazie mille @uva , ritengo molto utile e di valore il tuo parere.
Ora la questione sta nel decidere se occuparci di questo o di altro, l'investor day è il 19 aprile e abbiamo anche altre idee valide.
Grazie ancora!
Francesco
Ti giro la risposta dell'avvocato nel mio team:
La norma dell'articolo 55 della legge 392/1978 garantisce al conduttore la
possibilità di sanare la morosità nei pagamenti dei canoni in sede giudiziale, evitando la risoluzione del contratto di locazione.
Tuttavia, se il contratto di affitto...
Grazie mille, la storia mi è davvero molto utile.
Sono il cofounder di una startup a Torino, sto partecipando al programma "Vento" di Exor e stiamo pensando di far rinascere il registro nazionale degli sfratti in qualche modo.
Un'altra idea per non incappare nel problema del GDPR sarebbe...
E se il sito non trattasse dati di alcun tipo?
Ad esempio, i dati potrebbero essere pubblicati sulla blockchain, e il sito potrebbe dare accesso ai dati pubblicati sulla blockchain, senza trattarli in alcun modo.
I dati pubblicati anonimamente sulla blockchain sono assolutamente impossibili da...
Grazie mille @uva
oltre alle misure di selezione degli inquilini che hai scritto cosa ne pensi di altre misure come assicurazioni "canone sicuro", clausole di arbitrato nei contratti di affitto, contratti di affitto rogati da notaio?
Grazie mille, con due esperienze negative in 15 anni intendi dire che avendo messo in affitto una sola casa, hai avuto due inquilini problematici in quell'arco di tempo?
Potresti raccontare un po' più nel dettaglio queste esperienze, come hai dovuto fare per risolverle, se hai mai preso misure...
Per molti proprietari di casa, una delle preoccupazioni principali quando si vuole affittare l'immobile è il rischio di avere problemi con il locatario.
Allo stesso modo, anche gli inquilini hanno le loro preoccupazioni, come ad esempio la mancata restituzione della cauzione, aumenti ingiusti...