Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Sono gli stessi tre proprietari delle abitazioni all'ultimo piano
Ok grazie per la precisazione
Per quanto riguarda il subalterno io personalmente ho già visto altri casi in cui la cantina "è inglobata nell'appartamento" e non è dotata di un subalterno autonomo
La cosa che non avevo mai...
Sì concordo che eventualmente si potrà richiedere il ricalcolo
Confesso che la mia paura sulle spese (da cui nasceva la domanda iniziale) derivava dalla lettura di questa discussione
http://www.fiscoetasse.com/forum/dillo-fisco-e-tasse/78871-rifacimento-tetto-condominiale.html
in cui si...
Al solaio ci accedi da una scala condominiale (non è collegato internamente all'unità)
Sulla visura dell'unità, dove c'è "indirizzo" leggo: via XXX n. Y piano 6-7
Poichè l'unità è al piano 6 deduco che venga citato il piano 7 perché lì c'è il solaio
Cosa ne pensi?
Come dicevo sopra nella visura dell'appartamento sembra comparire anche il solaio quindi il subalterno deve essere unico
Da tutti i vostri interventi mi sembra comunque di poter escludere che la proprietà indivisa del sottotetto (se confermata) possa dare luogo a una maggior ripartizione di...
Premesso che sto valutando l'acquisto di un'unità all'ultimo piano + solaio nel sottotetto, catastalmente il solaio "esiste" (per intenderci nella visura dell'unità si indica sia il piano vero e proprio su cui si trova l'unità sia il piano del solaio), però non so dirti se vi siano associati dei...
Ciao a tutti!
Vi pongo il seguente caso: un condominio all'interno del quale le unità all'ultimo piano sono proprietarie in maniera indivisa del solaio (e lo utilizzanbo a modi deposito). Le unità ai piani inferiori dispongono invece delle classiche cantine all'interrato.
In caso di...
Buongiorno, innanzitutto grazie per la risposta
Con riferimento al diritto di abitazione lo "sospettavo", mentre avevo qualche dubbio in più sull'usufrutto essendo quest'ultimo cedibile a terzi (e mi veniva quindi da pensare che se io usufrutturio cedo un usufrutto a termine ad es con durata...
buonasera, approfitto della discussione per chiedervi questa cosa: usufrutto e diritto di abitazione possono entrambi essere a termine (anziche vitalizi) giusto? e se il soggetto che detiene l'usufrutto/diritto di abitazione dovesse venire a mancare prima del termine cosa succede? i due diritti...
Ragazzi premesso che sono solidale con voi per quello che state passando (e ringrazio il signore di non essermici trovato io, almeno fino ad adesso), vorrei chiedervi questa cosa: a quelli di voi che sono in causa con l'inquilino sono state comminate anche le spese per (presunti o meno) mancati...
Anch'io non capisco bene cosa intendi...
Potresti spiegarti meglio su questo punto e magari fornire qualche riferimento?
Io ho sempre pensato che il ricorso alla fidejussione sia indipendente dalle pratiche di sfratto...
Per rispondere invece a loger io dico che se i ragazzi hanno almeno un...
Una domanda: quando si acquista una nuda proprietà è possibile prevedere nel rogito che l'usufruttuario possa affittare, ma solo con il consenso del nudo proprietario? O una clausola di questo tipo non è ammissibile?
Vi ringrazio molto dei preziosi consigli e in particolar modo @Elisabetta48 per la precisa e dettagliatissima risposta.
Una domanda a chi (purtroppo per lui) ci è già passato/a: indicativamente come costi del legale per la "consulenza" + la lettera quanto dovrei aspettarmi? Mi sarebbe utile...
Ragazzi vi ringrazio per le risposte (soprattutto quelle che mi permetterebbero di rimanere nell'ambito della legalità :) )
Il consiglio dello sfratto rappresenta sicuramente un'extrema ratio che ovviamente cercherò se possibile di evitare in ogni modo. Ciò che mio preoccupa di questo scenario...