Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
strano
L'amministratore non ha l'obbligo di sentire preventivamente i condomini per fissare la riunione. Sembra invece scorretto chiedere un compenso extra per far slittare la riunione.
PIU' PRECISAMENTE TRATTO DA Studio Cataldi - diritto e notizie giuridiche
A norma dell'articolo 1132 c.c., quando l'assemblea abbia deliberato di promuovere una lite o di resistere a una domanda giudiziale, il condomino dissenziente può separare la propria responsabilità in ordine alle...
Non è la risposta del caso di specie. Trattasi di lite passiva in cui il Condomino non può sottrarsi. In caso di lite attiva e promossa dal Condominio si ma nel caso specifico la lite è stata promossa da un Condomino nei confronti dell'intera compagine condominiale.
Saluti.
Rispondo a Condobip evidenziando che la visura on line non identifica il proprietario. E' cura e dovere di ogni proprietario fornire copia dell'atto di proprietà, tanto è vero che in quasi tutti i regolamenti condominiali è previsto, sia per identificare il proprietario sia per la ripartizione...
L'amministratore è titolato a richiedere il titolo di proprietà da cui potrà desumere l'effettivo o gli effettivi proprietari contro cui agire in caso di quote condominiali non corrisposte e per conoscere effettivamente chi conovocare legittimamente alle assemblee.
il problema non è pubblicare o meno le dichiarazioni dei redditi ma consentire a tutti di poter detrarre dal proprio reddito le spese necessarie per l'andamento familiare che non costituiscono più reddito. Così ci sarebbe almeno un livellamento.
devi anche farti rilasciare tutte le dichiarazioni di conformità degli impianti della casa ex legge 5 marzo 1990 n.46 e succ. mod., necessarie anche per gli allacci per le utenze. Ciao
Le chiavi dei vani tecnici destinati ad ospitare le cd "macchine" del condominio possono essere anche in possesso di tutti i condomini. Ciò per facilitare l'accesso a detti vani anche in caso di emergenza. Ciò che il condomino non può fare però è entrare in detti vani se non accompagnato dal...
Nessuno vorrebbe abbattere qualcosama quando viè un rischio connesso ad un pericolo è stato già chiarito che ne risponde l'amministratore. Come già ho detto sarebbe meglio, per tutelare i condomini e se stesso, che l'amministratori si faccia coadiuvare da un tecnico che evidenzi quali sono le...
i coefficienti per i millesimi sono in funzione dell'uso dei relativi vani. Ciascun vano ha coefficienti diversi. Ergo se è variata la destinazione d'uso ed i reltivi vani varieranno anche i millesimi.
E' questo il punto dolente. Quando vi sono casi in cui necessita il cosiddetto spicconamento e messa in sicurezza io personalmente, sono amministratore di professione, mi faccio assistere da un professionista (ing. arch. o geom.) al quale chiedo una relazione di stato di conservazione ed un...
Non è proprio così. Se durante una seduta assembleare non si riesce a raggiungere la maggioranza per deliberare i lavori di ristrutturazione, l'amministratore ha il dovere di trasmettere l'esito dell'assemblea al settore edilizia pericolante del Comune che nel caso di non avvenuto spicconamento...
la via più semplice per constatare cosa c'è da proteggere e cosa da demolire la si può avere o richiedendo l'intervento di una pattuglia di VV. F. o della polizia edilizia locale sett. edilizia pericolante. Il fatto che poi a te possa sembrare sana una parte non vuol dire che lo è. Potrebbe...
l’articolo 677 del codice penale prevede che anche persona diversa dal proprietario sia tenuta alla conservazione, manutenzione o riparazione dell’edificio.
Infatti, l’obbligo giuridico di rimuovere il pericolo derivante dalla minacciante rovina di parti comuni della costruzione incombe...