Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Esattamente. Secondo una sentenza della Cassazione del 2013 è sufficiente che il nuovo acquirente menzioni l'estitenza della servitù nell'atto di compravendita, che dunque poi andrà regolarmente trascritto, affinché possa essere vincolante anche nei suoi confronti.
L'atto non trascritto non è opponibile ai terzi quindi nè agli eredi nè ai futuri acquirenti. La servitù viene meno con il trasferimento di una delle proprietà ad un nuovo proprietario.
I miei clienti sono i proprietari del fondo dominante. La servitù sarà volontaria, costituita per maggiore amenita del fondo dominante, quindi non si tratta di fondo intercluso. Per l'opponibilità ai terzi della servitù non occorre la trascrizione?
Quindi è corretto se nell'atto scrivo: "i...
I miei clienti sono i proprietari del fondo dominante. La servitù sarà volontaria, costituita per maggiore amenita del fondo dominante, quindi non si tratta di fondo intercluso. Per l'opponibilità ai terzi della servitù non occorre la trascrizione?
Quindi è corretto se nell'atto scrivo: "i...
Buongiorno,
mi è stato chiesto di scrivere un atto costitutivo di una servitù di passaggio su di un sentiero. Mentre controllavo le visure del vialetto in questione ho rilevato che il fondo che dovrà essere oggetto di servitù è un BCNC comune solo a due subalterni. Sarà comunque possibile...