Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Ciao, il condominio si forma solo quando il singolo proprietario originale, decide di vendere piani o porzioni di piano ad altri.
In contemporanea all'atto di vendita si fa sottoscrivere il regolamento, che così può anche contenere clausole di valore contrattuale (come l'uso esclusivo del...
In Lombardia, se si fa l'autocertificazione della classe G e alti consumi e si da in locazione l'appartamento senza ACE, si rischia una multa da 2.500 a 10.000 Euro.
Questo balzello della Regione Lombardia è sacito dal Decreto 14006 del 15-12-2009, dove al punto 1 si dice
"L'autodichiarazlone...
Per mia esperienza può essere utile stilare e far sottoscrivere subito un regolamento di condominio (se avete intenzione di dividere la proprietà delle parti dell'edificio) o un regolamento delle cose di uso comune (se avete intenzione di lasciare la proprietà di tutto l'edificio a tua moglie)...
Ciao Allen, ma come si devono adeguare i prezzi? al 100% del FOI o al 75%?
Poi, anno per anno, devo rivalutare solo la base oppure posso rivalutare il prezzo rivalutato?
Cioè, devo fare:
1- prezzo x (1 + FOI 2001 + FOI 2002 + FOI 2003 +....)
2- prezzo x (1 + FOI 2001) x (1 + FOI 2002) x (1...
Attenzione a fare bene i calcoli, perché la cedolare si applica al 100% del canone, mentre l'IRPEF all'80% per i 4+4 e al 55% per i 3+2. Quindi l'aliquota diventa 30,4% e 20,9%. C'è inoltre da considerare che con la cedolare non si può più chiedere l'adeguamento istat (in genere un 2% l'anno)...
... e sapete qualcosa di affittoassicurato.com? Il costo è contenuto (una mensilità in 4 anni, per una fideiussione assicurativa di 12 mesi fornita da una finanziaria di Napoli, Eurofidi, e primo anno con copertura legale inclusa), ma non so se all'occorrere del "sinistro" trovano il modo di...
Buongiorno a tutti,
anche io, come proprietario sto cercando una soluzione per limitare le conseguenze di incappare in un cattivo inquilino. Per questo sono disposto a pagare io stesso una forma di assicurazione (visto che inquilini che danno fideiussione bancaria sono merce più unica che rara)...
Il mio problema è che devo ridurre i rischi al minimo, perché la legge non tutela i proprietari (anche se li affoga con le tasse) e è difficile individuare chi è avvezzo a lasciare chiodi.. L'ideale è il conduttore che fornisce la fideiussione bancaria a prima richiesta per l'importo di un anno...
Buongiorno,
come proprietario immobiliare, prima della stipula di un contratto di locazione, mi è diventato essenziale avere informazioni sul merito creditizio del potenziale conduttore (visti i costi e i tempi degli sfatti per morosità, legati poi spesso a decreti ingiuntivi esecutivi che però...