Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Io ho ricevuto comunicazione telefonica. Dopodiché mi sono recato in agenzia e firmato l'accettazione scritta. Non avevo proprio capito che cosa avevo fatto.
Si, ho letto la sentenza, però la proposta firmata in quel caso non presentava la data del rogito ed implicava l'erogazione di un mutuo a tasso fisso mentre poi era stato erogato uno a tasso variabile.
Insomma la scrittura presentava diversi elementi di difformità.
Le tue deduzioni sono corrette, ma non mi sembra giusto dover pagare l'agenzia visto che non ho concluso il contratto, anzi contratti non ne ho proprio fatti. Al massimo posso corrispondere all'agenzia un rimborso spese per le fotocopie e le telefonate che il mediatore ha fatto.
Avvocato,
posso chiederle cortesemente cosa intende con "far vedere l'accettazione"?
Io non ho nessun pezzo di carta scritto, ne sono venuto a conoscenza solo verbalmente.
Grazie
Allora, un ingegnere chiede circa 2'000,00 euro per lo studio e il deposito dei calcoli strutturali di una modesta villetta di 100 mq.
In percentuale un mediatore, ( che non fa niente rispetto al lavoraccio di un ingegnere ) si appropria di una parte decisamente più cospicua ?
Scrivo per chiedere gentilmente aiuto.
Circa due mesi fa sono entrato in contatto con un agente immobiliare perché interessato a comperare un appartamento.
Il prezzo richiesto era di 110'000,00 euro. Il mediatore immobiliare mi ha convinto a fare una proposta d'acquisto scritta al proprietario...