Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Riepilogando.
L'agenzia può dire quello che vuole. Il conduttore deve basarsi sulle comunicazioni scritte che gli invia il proprietario, senza le quali continuerà a versare il canone come fa ora. Se il vecchio o il nuovo proprietario del box gli comunicano che il box è passato di mano, gli...
In proporzione al reddito catastale di appartamento e box, come si fa nella dichiarazione dei redditi.
Comunque la richiesta fatta a @DedaLuiss è illegittima. Lui può continuare a usufruire del box fino alla scadenza del suo contratto di locazione e, dal giorno dell'atto di vendita, pagare la...
Oggi si potrebbe usare una e-card con un lettore al posto della gettoniera, così l'ascensore potrebbe registrare chi lo usa e per quante volte e i suoi costi potrebbero essere in tal modo ripartiti in base all'utilizzo effettivo. Certo, se dimentichi a casa la e-card e abiti al 15° piano sono...
Questo avrebbe gli estremi della diffamazione. Ti consiglio di non farlo.
Se l'avvocato ti ha consigliato di iniziare lo sfratto, presumo che sia uno sfratto per morosità. Hai tutti gli elementi per farlo e, alla fine, potrai anche richiedere all'inquilina, sempre tramite avvocato e giudice, le...
Cambierebbe (forse) solo se io potessi richiamare chi mi ha chiamato per farmi sentire un messaggio registrato o per raccontarmi palle. In questo caso lo terrei io mezz'ora al telefono e vi assicuro che dopo cambierebbe mestiere o si recherebbe da uno psicoterapeuta per farsi aiutare ...
Da parecchio tempo accade che, non appena si effettui un cambio di fornitore di energia elettrica o gas, si inizino a ricevere per un lungo periodo decine di telefonate da parte di call center che, accampando le più svariate fandonie, cercano di estorcere telefonicamente un contratto con un...
Beh, non è l'amministratore che "permette" l'approvazione di tale provvedimento. E' l'assemblea che lo approva o lo respinge. Bisogna partecipare e votare contro se non si è d'accordo.
Premesso che, come dice @Seth , le spese per le pulizie scale, illuminazione ecc. sono eventualmente da addebitare all'inquilino, non credo che sia una proposta logica, né attuabile legalmente, quella di differenziare la ripartizione delle spese ordinarie comuni tra chi affitta a scopo turistico...
A meno che non sia il locatore stesso che ha organizzato il giro di droga e prostituzione, anche se viene avvisato formalmente, questi può fare ben poco. Lo sfratto per prostituzione non è previsto. Dovrà anch'egli rivolgersi a Polizia o Carabinieri per far cessare le attività illecite. Speriamo...
Concordo pienamente. Nei condominii spesso si ottiene di più con gli accordi che con la battaglia. Se ci sono alcuni che spadroneggiano, l'alleanza con gli altri condomini può senz'altro essere utile per riportarli a più miti consigli. Fare una battaglia legale, invece, costa molto e non sempre...
Intanto dovresti partecipare all'assemblea e far mettere a verbale il tuo dissenso sulla delibera di approvazione del consuntivo (votare contro), in quanto i criteri di ripartizione delle spese previsti dal regolamento di condominio non vengono rispettati, magari convincendo anche qualche altro...
Può far comodo ma è una scorrettezza. L'amministratore lavora per il condominio, non per i singoli proprietari locatori. Se io fossi un condomino e sapessi che l'amministratore fa questo lavoro per i proprietari-locatori pagato da tutti noi, non sarei d'accordo. Inoltre le richieste di pagamento...
E se l'utente non ha la PEC ? Non credo che sia l'unico modo. Probabilmente la società chiede di identificare correttamente l'utente e di visionare il titolo di possesso dell'immobile. Quindi la PEC dovrebbe essere quella dell'inquilino e servirà anche copia di un documento di identità e del...