Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Ci sono anche ingegneri è sopratutto architetti, di gran lunga più competenti.
Poi in merito al catasto, esso non è comprovante (non è vangelo) quello che conta è che fa testo È il titolo edilizio al quale il catasto si deve conformare
I 2 terreni che indichi (e/o le quote di possesdo) sono stati inseriti nella successione di tua madre?
In alternativa si deve chiedere ai settori preposti i motivi
Francamente SENZA conoscere morfologia dell'ambiente in questione è arduo rispondere.
Poi è anche opportuno conoscere quali sono gli ambienti limitrofi e al piano superiore
Per le perizie la/le banche si affidano ad un tecnico con competenza di settore:
Ing-arch-geom
Di conseguenza il tecnico SA che il criterio di definizione della superfice catastale segue sue "regole" che differiscono dal criterio delle superfici reali o commerciali.
Il modulo che indichi è recentissimi e di conseguenza è anche difficile recuperare esperienze in merito, sopratutto per il caso articolato che citi.
Ti consiglio di contattare il servizio dedicato, interno a Agenzia delle Entrate.
Spiegando il tuo problema e chiedendo come risolvere.
Il tuo non è solo un...
Convengo che le parcelle sono di 2 tipologie
- tecnica
- notaio
Per avere idee dei cisti basta consultare i relativi professionisti per preventivo.
A cui aggiungo anche architetti e ingegneri edili