Contenuto recente di marino giannuzzo

  1. marino giannuzzo

    Nessuno sa

    Nessuno sa
  2. marino giannuzzo

    Nuova casa residenza luce canone rai

    Non avendo avuta alcuna variazione nel contratto Enel e nella situazione immobiliare perché è necessario ogni anno avere l'accortezza di ripetere tutta la prassi per l'esonero dal pagamento del Canone Rai? Non vi pare un...sopruso creato ad arte?
  3. marino giannuzzo

    [TP] In Vendita Mansarda ad ALCAMO MARINA mq.103 a €119000

    Attualmente le spese obbligatorie sono pari a zero. Il posto era stupendo anni fa, ma oggi lo è di più. Quanto detto nella descrizione è completamente vero al 100%.
  4. marino giannuzzo

    Come determinare il rifacimento del tetto ?

    Purtroppo molto spesso, secondo circostanze e volendo essere pratici, CONVIENE DIFFIDARE DEI TEMPI E DEI MODI DELLA GIUSTIZIA. Ci si guadagna. Ho preferito rimetterci circa settemila euro piuttosto che ricorrere ad un Tribunale per il rifacimento di un tetto condominiale, poiché non esisteva...
  5. marino giannuzzo

    Immobile in comodato d'uso e richiesta di separazione consensuale

    Ciao JacO, se il rilascio non avviene immediato.... sia almeno a breve tempo ..... determinato! Non è sufficiente volere, bisogna anche potere...
  6. marino giannuzzo

    Counicazione all'amministratore di ospiti in casa

    Arciera hai perfettamente ragione. Le famiglie che abitano un condominio, salvo che questo sia privo di un regolamento, devono rendere conto a qualcuno se sono composte da 2, da 3 o da 11 persone? Se per un certo tempo voglio ospitare dei miei familiari o dei miei amici non credo che io sia...
  7. marino giannuzzo

    Immobile in comodato d'uso e richiesta di separazione consensuale

    I genitori di suo fratello farebbero bene a inviare a lui e alla di lui moglie una richiesta di rilascio immediato dell'immobile dato in comodato d'uso e comunque PRETENDERE che sia restituito entro un tempo determinato.
  8. marino giannuzzo

    Contestazione dell' acquirente di un terreno dopo il rogito

    Tuttavia chi ha acquistato può fare il tentativo bonario di impossessarsi dei 90 mq. Se nessuno si oppone, né di fatto né giudizialmente, buon per lui ..................
  9. marino giannuzzo

    Contestazione dell' acquirente di un terreno dopo il rogito

    L'attuale possessore è il Comune. Quindi il Giudice legittimerebbe lui come proprietario per diritto di usucapione.
  10. marino giannuzzo

    Art. 1126 cc : ripartire le spese per la manutenzione e la riparazione di un lastricato

    Grazie dolly per la sentenza della C.A. di Milano inviata. Credo sia chiara ed esaustiva, anche se il Diritto spesso è soggetto alla interpretazione.
  11. marino giannuzzo

    Contestazione dell' acquirente di un terreno dopo il rogito

    Contestata la mancanza dei 90 mq davanti al giudice, dopo 20 anni di uso da parte del comune, si avrà la conclusione con una sentenza che legittima l'attuale possessore ad accorparne la superficie.
  12. marino giannuzzo

    Art. 1126 cc : ripartire le spese per la manutenzione e la riparazione di un lastricato

    Grazie meri56 per la sentenza della S.C., benché non mi sembri esaustiva per il caso del mio condominio. Ciao dolly. Trattasi di ampio cortile, non praticato da autoveicoli, di esclusivo uso pedonale per tutti i condomini, compreso il proprietario dell'autorimessa. Le infiltrazioni d'acqua...
  13. marino giannuzzo

    Art. 1126 cc : ripartire le spese per la manutenzione e la riparazione di un lastricato

    Il lastricato è ad uso comune di tutto il condominio. Sembra, stando ad alcune sentenze (vedi: Trib. Genova, 14 febbraio 1996, n. 417 e C. App. Bologna, 21 aprile 1998, n. 459), che anche in questo caso debba essere applicato l'art.1126 cc. Saluti.
  14. marino giannuzzo

    Art. 1126 cc : ripartire le spese per la manutenzione e la riparazione di un lastricato

    Dovendo ripartire le spese per la manutenzione e la riparazione di un lastricato solare condominiale che serve da copertura per una autorimessa come vanno ripartite? Stando ad alcune sentenze dovrebbero essere ripartite: 1/3 a carico del condominio e 2/3 a carico del proprietario...
Indietro
Top