Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
No. Oltre alla ricevuta (cointestata nel caso di comproprietà) nella dichiarazione dei redditi va allegata la copia dell'atto notarile ed in mancanza di questa una autocertificazione.
Fonte:
http://www.compriamocasa.it/guide/DETRAZIONE_PER_SPESE_DI_INTERMEDIAZIONE_IMMOBILIARE.pdf
Warning!! le spese di mediazione si possono detrarre fino ad un importo massimo di 1000 euro su cui va applicato il 19%. Es. 5000 euro di spese di mediazione immobiliare, posso scaricarmi nel 730 solo il 19% di 1000 euro max e cioè 190 euro.
Non mi sembra corretto ma potrei sbagliarmi. Il calcolo del 19% va effettuato sull'intero importo della fattura per una detrazione massima che non può superare i 1000€. Es.: fattura di 10000€ il 19% sarebbe 1900€ ma di questi solo 1000€ mi verranno rimborsati con il 730. Chiedo anche io lumi...
Grazie per la veloce risposta.
Si, la pagina i questione la conoscevo, però si parla di lavori eseguiti in particolare sull'immobile di proprietà.
Navigando ho trovato che ha diritto alla detrazione l'acquirente di un immobile che abbia stipulato un contratto preliminare di vendita...
Facendovi i miei complimenti per le numerose delucidazioni avute consultando questo forum sono qui a porgervi una domanda.
Nel condominio in cui è sito il mio immobile anni fa sono stati eseguiti dei lavori di ristrutturazione (facciata..ecc.) con il beneficio delle agevolazioni al 36% che sto...
L'asseverazione non serve, come mi è stato riferito in comune, è sufficiente una relazione tecnica di un tecnico abilitato con tanto di progetto ante e post operam corredati di visura catastale, di stralcio PRG (piano regolatore) e di estratto mappale del luogo di ubicazione. Serve un tecnico...
Confermo, è sufficiente una SCIA (relazione tecnica e progetto NON asseverati da un tecnico) con sanzione di 258 euro nel caso di lavori già terminati (se non si vuole rischiare) e poi la regolarizzazione (con DOCFA 4.0) in catasto (50 euro).
Saluti