Contenuto recente di mofr5107

  1. M

    Cedolare secca : compilazione F24

    Si compila la sezione erario dell' F24 con i seguenti codici: 1840 = prima rata 1841 = seconda rata 1842 = saldo
  2. M

    Cedolare secca: quando occorre comunicare l'adesione all'Agenzia delle Entrate

    La mia risposta in cui affermavo con sicurezza la necessità di compilare il mod 69 per contratti in essere al 07 apr 2011 non era stata data a caso. Ho un appartamento con contratto di locazione registrato il 01/05/2010 e optando per la cedolare secca mi sono rivolto all'agenzia delle entrate...
  3. M

    Cedolare secca: quando occorre comunicare l'adesione all'Agenzia delle Entrate

    Risposta per Gengio e Mario Marchetti. Non sono risposte errate ma date da chi è ben informato. Gengio è in errore grossolano Almeno quando si risponde e necessario leggere bene quanto scritto ed essere informati su su ciò che si afferma.. Non ho citato l'anno fiscale 2010, ma ho detto che per...
  4. M

    Cedolare secca: quando occorre comunicare l'adesione all'Agenzia delle Entrate

    per il 2011 e contratti in essere antecedenti il 06 apr. 2011 l'adesione alla cedolare secca doveva essere fatta con il modulo 69 entro il 06 giu 2011. Quindi per l'anno fiscale 2011 dovrai pagare l'IRPEF in regime ordinario. Puoi eventualmente optare per la cedolare dall'anno 2012, visto che...
  5. M

    Affittuario moroso

    Confermo. L'amministratore pretende le spese dal legittimo proprietario. La suddivisione dei pagamenti fra conduttore e locatore è un servizio che viene fatto dall'amministratore a pagamento e costa circa 20€ all'anno. Le spese condominiali spettanti al conduttore devono essere regolate dal...
  6. M

    Detrazione 55 per cento su una ristrutturazione

    Risposta per jac0 Ma non capisco cosa c'entra il contratto di locazione ed il conduttore. La detrazione non spetta al proprietario dell'immobile? Non mi risulta che al conduttore spetti qualcosa.
  7. M

    Detrazione 55 per cento su una ristrutturazione

    Salve. Pongo alla vostra attenzione il seguente quesito. Due anni fa è stata fatta una ristrutturazione al palazzo nel quale si trova il mio appartamente e su alcuni lavori è stata fatta domanda di detrazione del 55% come previsto dalla legge su un periodo di 5 anni. Già ho usufruito della...
  8. M

    Spese condominiali inevase

    Grazie Ennio, ma un chiarimento. L'art 63 del codice civile afferma che sono di competenza del compratore solo i costi registrati dell'esercizio corrente in cui è avvenuta la vendita e quello precedente. Es. L'esercizio condominiale dell'appartamento in oggetto va dal 1 Nov. al 31 ott...
  9. M

    Spese condominiali inevase

    Si, è un pessimo amministratore, è lento nel prendere le decisioni, alcuni condomini hanno un significativo arretrato nel pagamento delle spese del condominio a danno di chi si comporta correttamente. Oltre a sanare la mia posizione, chiederò all'amministratore che rientri dalle spese con...
  10. M

    Spese condominiali inevase

    Grazie per l'informazione. Se ho capito bene, in conformità con l'art 1292 c.c devo accollarmi le spese maturate nei due anni precedenti la stipula che è avvenuta il 09/02/2009. Quindi tutto ciò che è maturato dal 09/02/2007 al 09/02/2009. Sarà una parte di quanto richiesto, tenendo conto che...
  11. M

    Spese condominiali inevase

    Salve. Avrei bisogno di un parere dalla comunità. Ho acquistato un appartamento a febbraio 2009. L'amministratore ha chiuso la posizione con il precedente proprietario salvo conguaglio a chiusura di esercizio. In fase di stipula sul rogito è stato dichiarato che l'appartamento era libero da...
  12. M

    Cauzione e problemi di imbiancatura

    Per essere sicuri della cancellazione è necessario che il locatore versi 67 € con F23 e registri il tutto all'agenzia delle entrate. Ma è un problema suo, se non registra per il Fisco il locatore deve pagare l'IRPEF sull'affitto e anche l'imposta del 2% annuale sul valore del contratto e non...
  13. M

    Sostituzione piccola parte della caldaia, chi paga?

    Di solito sono di competenza del locatore gli interventi chiamati straordinari, mentre la normale manutenzione dovuto anche a consumo per l'uso dell'immobile spetta al conduttore. Nel caso della caldaia concordo con Ennio, la guarnizione doveva essere sostituita con la manutenzione annuale...
  14. M

    Cauzione e problemi di imbiancatura

    Sono proprietario di diversi appartamenti e vorrei sempre avere conduttori corretti come lei. Di solito a fine contratto ho avuto comportamenti opposti, con inquilini che scontavano la cauzione non pagando l'affitto degli ultimi mesi e hanno imbiancato in malo modo l'appartamento. A volte ho...
  15. M

    Manutenzione balcone

    Rientro nel primo caso. Il balcone è tutto sporgente accessibile da una porta finestra in linea con la facciata del palazzo e recintato da una ringhiera in ferro.
Indietro
Top