Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Le vostre risposte intanto mi hanno chiarito le idee su come ci dobbiamo muovere:
1) contattare innanzitutto un legale
2) avvisare gli altri coeredi che "Huston, abbiamo un problema".
3) chiedere chi dei 18 coeredi è in possesso del rogito di divisione del 1957 e verificare cosa viene detto a...
A questo punto però dovremo incaricare in ogni caso un avvocato, sia che si debba agire contro l'ex-vicino per dimostrare l'esistenza della servitù, sia che invece si possa agire contro il compratore rigettando la richiesta di risoluzione del contratto perchè trascorsi 5 anni dalla vendita.
E...
Intanto ho dato un'occhiata via satellite alla situazione attuale del fondo. A quanto vedo il terreno asservito è completamente coltivato e non c'è più lo stradello di passaggio che portava fino al fondo.
Il vicino ha coltivato tutto, togliendo lo stradello, e affermando che non c'è mai stato...
Il problema fondamentale qui, è che il compratore chiede la risoluzione secca del contratto di compravendita, non di dimostrare che esiste la servitù di passaggio ultraventennale. E neppure eventualmente di sobbarcarci le spese per la ottenere la servità di passaggio coattiva (si dice così?).
Ah, questo non è un problema, ci sono ancora 3 fratelli di mia nonna ancora vivi, più i cugini che hanno abitato e utilizzato il terreno fino al 2008 :-)
E magari ci mettiamo anche l'agenzia di intermediazione alla quale nessuno ha negato il passaggio quando ha accompagnato i compratori a...
Lui dice che non è mai riuscito ad accedervi.
Secondo me ha problemi finanziari e invece di costruire sul terreno comprato come aveva intenzione di fare quando lo acquistò, ha pensato bene di far cassa su di noi.
Al di là del fatto che la servitù di passaggio ovviamente c'era da ben 51 anni, ma...
I miei parenti hanno abitato in un edificio nelle vicinanze della corte comune e coltivato il terreno passando dai mappali in oggetto fin da prima del 1957 e fino alla vendita del 2008 (venduto sia l'immobile che il terreno a compratori diversi). Come si può dimostra oggettivamente questo?
Buongiorno a tutti,
dopo aver letto le 9 pagine di questo topic http://www.propit.it/f75/servitu-passaggio-fondo-molto-tempo-non-piu-intercluso-22396/ , sono un po' intimidita ad esporre il mio problema, siate pazienti per favore.
Antefatto:
Parliamo di un terreno di superficie ha=0.11.10...
Avrei un'altra domanda relativa all'intestazione delle fatture e, di conseguenza, al diritto alla detrazione del 50%.
L'immobile è costituito da 2 unità abitative (in verticale), della prima sono proprietaria io e della seconda è proprietario mio fratello.
Dato che mio fratello non è in grado...
Questo mi rende felice, perchè non avevo proprio idea di come andasse scritta.
Quindi nel documento dell'Agenzia delle Entrate Agenzia delle Entrate - Documentazione - Guide fiscali alla pagina 13 dove cita la dichiarazione sostitutiva dell'atto notorio a quale tipo di intervento si riferisce?