Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Domando scusa, il tipo di documento da lei firmato a suo padre era una scrittura privata, se sì autenticata o meno, o un atto redatto da pubblico ufficiale (esempio notaio)? Si noti che solitamente per la sospensione del mantenimento è necessario un provvedimento del giudice che certifichi la...
Dipende.
Per quanto concerne la rinuncia le prime domande da porsi sono:
La rinuncia alla liquidazione è dimostrabile?
La rinuncia alla liquidazione è stata possibile poichè la donazione dell'appartamento è avvenuta in luogo del mantenimento, o tecnicamente l'appartamento è una donazione per...
Se tutti concordano, è possibile anche violare la quota di legittima, purchè i legittimatari rinuncino ad essa (cosa che si può fare solo dopo la morte del de cuius).
Se si è invece in mancanza di questo accordo degli eredi:
- in caso di presenza di testamento sono previste le quote di 1/4 al...
Per quanto riguarda il valore di una proprietà gravata da usufrutto, si modifica a seconda dell'età dell'usufruttuario: se ad esempio l'usufruttuario ha vent'anni, il suo usufrutto vale il 90% del valore pieno della proprietà mentre la proprietà è valutata al 10%, se ne avesse invece ottanta il...
La nullità eventuale del testamento non inficia quanto fin qui detto su quota legittima e collazione (su quest'ultima va capito come diceva giustamente fausto poco sopra se eventuali donazioni sono state escluse dalla collazione dal de cuius, cosa possibile chiaramente nei limiti della quota...
In effetti al di là dell'impugnazione della donazione, per quanto riguarda il testamento citato è molto probabile sia nullo per difetto di forma (il testamento olografo, come giustamente fausto afferma, richiede d'esser scritto a mano dal testatore, non rivelandosi idoneo alcun altro mezzo...
Le consiglio comunque di consultarsi con un avvocato civilista esperto in materia. E' opportuno precisare che recenti modifiche di articoli di legge, avvenute nel 2005, hanno semplificato la possibilità di soddisfazione da parte di stretti congiunti legittimatari nell'inseguire donazioni...
Tutte le donazioni fatte a figli e coniuge devono tornare nella collazione (in natura o per imputazione), venendo ricalcolate nella comunione ereditaria prima che avvenga la divisione, escluse alcune donazioni particolari (spese per istruzione, corredo nuziale, mantenimento, malattia...
Da quello che mi pare di capire, eredi legittimatari siete solo lei e sua madre. Questo comporta un diritto di quota legittima di un terzo a testa, calcolato sulla somma tra attivo ereditario (valore dei beni del defunto detratti i debiti) e donatum (valore dei beni usciti dal patrimonio per...
Per rinunciare all'usufrutto bisogna: a) trascrivere l'atto, poichè vanno trascritti gli atti di rinuncia con oggetto diritti reali su beni immobili e b) è richiesto per la trascrizione nei Registri Immobiliari, l'atto pubblico o la scrittura privata autenticata.
Si e no. Il diritto, quando considera il discorso delle successioni mortis causa (ma vale per quasi tutti gli argomenti), cerca di trovare un equilibrio tra principi fondamentali che tra loro possono anche porsi in contrasto. In determinati casi può decidere che alcuni interessi, pur esistenti...
Per rinunciare all'eredità si richiede un atto solenne, che si traduce in sostanza o con una dichiarazione ricevuta da un notaio o con una dichiarazione ricevuta dalla cancelleria del Tribunale dove si è aperta la successione. Nel suo caso dunque basta che ciascuna di voi sorelle rinunci...
Il problema potrebbe porsi al momento della morte di tuo padre.
I figli e il coniuge del de cuius (il defunto originario proprietario dell'eredità) hanno l'obbligo di conferire alla comunione ereditaria, prima della divisione, ciò che hanno ricevuto dal defunto per donazione sia diretta che...
Cortese signora,
sono uno studente di giurisprudenza. Ho trovato la sua domanda su questo forum cercando del materiale su altri argomenti, ad ogni modo avendola letta mi sono registrato ritenendo di poterle porre all'attenzione un punto interessante per il suo dubbio.
E' vero che suo marito...