Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Certo, lo so; la mia era una personale opinione su come "dovrebbe essere".
questo vale anche nel caso >49% ma <= 50% mi pare di capire.
Non vale invece nel caso >50% (amministrazione ordinaria) ove devono pagare tutti.
Ed e' proprio questo il caso in questione: cosiddette "delibere" votate...
Giusto, la cosa e' chiara.
Pero' si fa interessante nel momento in cui l'amministratore di comunione (non condominio) spaccia per "delibera" la volonta' dei proprietari che dispongono del 50% delle quote di comproprieta' (il 50% esatto, non un infinitesimo di piu') e la esegue a spese anche dei...
grazie per la risposta.
Infatti, anche io interpreto "Partecipanti = Quanti partecipano alla comunione".
Invece l'amministratore sembra che intenda i partecipanti all'assemblea.
Giusta la tua precisazione, infatti intendo proprio 51% dei comproprietari = 51% del valore delle quote di proprieta'...
buongiorno, scusate se "innesto" in questa discussione una domanda che e' si' attinente ma da altro punto di vista sembrerebbe OT.
In caso di comunione (non condominio) ha senso parlare di percentuale di comproprietari presenti ai fini di validita' dell'assemblea?
Leggendo gli art. 1101, 1105...
successione aperta 10 mesi fa.
richiesta all'amministratore giudiziale 6 mesi fa.
silenzio per 3 mesi, poi divagazioni, scuse, contraddizioni.
chissa', forse la revoca e' proprio cio' a cui aspira ????
In pratica bisognerebbe rassegnarsi a lasciar passare il tempo, quindi subire il danno.
E solo dopo, a danno compiuto, ci sarebbe la possibilita', aleatoria, di farlo sostituire; ma il danno rimarrebbe.
Buongiorno, chiedo lumi sul caso seguente:
cade in successione un terreno in comunione indivisa gestito da un amministratore giudiziale. Alla richiesta di dichiarare i crediti/debiti della gestione esistenti in capo al decuius alla data di apertura della successione, l'amministratore...