Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Ufficio tecnico del comune, visura atti di fabbrica.
Comunque, non ho ancora capito se trattasi di sottotetto, di un piano edificato in sopraelevazione, e che cosa il vicino non vuole che tu lo faccia più alto della sua finestra.
saluti
sergio
Ti confermo che trattasi di planimetria catastale.
Per intenderci il disegno dell'unità immobiliare, di norma in scala 1:200, eseguito su un modello dell'Agenzia del Territorio o del Nuova Catasto Edilizio Urbano (dipende dal periodo in cui è stata presentata in catasto).
Per quello che...
Secondo me stai chiamando 'mappa catastale' la 'planimetria catastale', che sono due cose differenti, visto che parli di altezze e che questo dato è presente solo nella planimetria.
Venendo alle domande:
1. La planimetria catastale non ha scadenza, se non il momento in cui ne viene presentata...
La categoria catastale F/4 indica che una unità immobiliare è in condizioni tali da non essere utilizzabile e quindi è impossibilitata a generare reddito.
Difatti se verifichi la visura, vedrai che non è assegnata una rendita catastale.
Il cambio di destinazione (catastale) non è un problema...
Allora è stata presentata una voltura catastale e non una variazione, senza modificare planimetria e classamento, ma solo l'intestazione.
Ti dirò di più, se il negozio è in comune di Milano, l'accesso agli atti di fabbrica è decisamente difficile e con tempi di attesa piuttosto lunghi...
La rinuncia all'eredità si esegue per mezzo di atto notarile, l'annessione dei 200 mq. alla villetta invece a mezzo denuncia catastale.
L'iter è questo:
Atto notarile di rinuncia all'eredità per intestare villa e terreno alla madre
Predisposizione di un tipo di frazionamento Catasto Terreni...
Dici che nella mappa catastale (presumo tu stia facendo riferimento alla planimetria catastale) risulta la dicitura 'negozio' e che i mq. sono abbondanti.
Se i mq. di cui parli sono quelli che risultano dalla visura catastale nel campo 'consistenza', potrebbero anche essere sbagliati in eccesso...
La situazione è piuttosto ingarbugliata.
Può essere che chi ha eseguito la fusione accorpando le unità immobiliari lo abbia fatto abusivamente, o che abbia unito delle unità che non prevedono la permanenza di persone, come i C/6 e i C/2, e poi utilizzi lo spazio per svolgervi attività che...
Mi sembra di intuire che tu ti riferisca al Piano Casa del governo Berlusconi.
Le norme sono emanate dalle regioni, quindi dovresti almeno indicare la regione in cui la lottizzazione è stata presentata.
In linea generale però le norme riguardano edifici esistenti e terminati ad una certa data...