Contenuto recente di settecento

  1. S

    Elusione di legittima (futura)

    Non me ne parlare........ conosco bene anche quell'assurda esimente....... assurda proprio perchè il 90% dei casi di circonvenzione di incapace avviene proprio tra le mura domestiche o comunque nell'ambito del nucleo familiare.
  2. S

    Elusione di legittima (futura)

    E' forse un'idea peregrina, ma sto pensando di far proporre questione di legittimità costituzionale per violazione dell'art. 3 Cost. (uguaglianza dei cittadini dinanzi alla legge) degli artt. 768-bis e 768-quater c.c., con riferimento all'art. 458 c.c., nella parte in cui non prevedono che la...
  3. S

    Falsa vendita o donazione

    Se parti dalle certezze fattuali che hai enunciato, gli accertamenti li potrai far chiedere dal giudice ai sensi dell'art. 210 c.p.c. senza incorrere nei rischi di cui ho parlato nella mia risposta precedente (vedi). La cifra è davvero consistente e sarà arduo per la tua controparte dimostrare...
  4. S

    Falsa vendita o donazione

    'Privatamente' non puoi (purtroppo), ma il giudice, coi poteri di cui all'art. 210 c.p.c., può. Ovviamente rimane il rischio di fare un buco nell'acqua, nel senso che se dai documenti bancari di cui il giudice ha disposto l'acquisizione in giudizio non risulta nulla, a quel punto la causa è...
  5. S

    Falsa vendita o donazione

    In sostanza la risposta è la stessa che ti ha dato l'utente 'maidealista' qui: http://www.propit.it/f78/falsa-vendita-o-donazione-16798/ Il problema, credo, è lo stesso.
  6. S

    Elusione di legittima (futura)

    Che allegria........ Buon Natale (sebbene in ritardo) anche a te.
  7. S

    Falsa vendita o donazione

    Il problema è annoso, discusso e purtroppo ricorrente. La risposta più semplice e immediata sarebbe "fai valere la simulazione relativa della vendita". Simulazione relativa significa che le parti hanno concluso un negozio apparente (vendita) che in realtà dissimula un negozio diverso...
  8. S

    Elusione di legittima (futura)

    Non mi pare...... il retratto successorio altro non è se non una forma di prelazione, che viene in gioco solo e soltanto se l'atto traslativo è stato già compiuto (quindi con effetti traslativi attuali e non futuri) senza la preventiva notifica della proposta di vendita al soggetto...
  9. S

    Eredità...mio padre ha leso la legittima! Consigli ?

    No, assolutamente........ la mia annotazione ("ora") era infatti da intendersi in senso 'storico' ;-)
  10. S

    Eredità...mio padre ha leso la legittima! Consigli ?

    Perchè il gratuito patrocinio nei procedimenti penali era previsto sin dalla L. 30 luglio 1990 n. 217, mentre quello in materia civile è stato introdotto col D.P.R. 30 maggio 2002 n. 115, il quale ha peraltro unificato la disciplina dell'istituto in entrambi gli ambiti.
  11. S

    Eredità...mio padre ha leso la legittima! Consigli ?

    Se il tuo reddito è sufficientemente basso, puoi anche provare a chiedere l'accesso al patrocinio a spese dello stato (ora ammesso anche in materia civile).
  12. S

    Elusione di legittima (futura)

    Paradossi della nostra legislazione. Da un lato l'art. 458 c.c. che vieta i patti successori, cioè quelle convenzioni a contenuto obbligatorio con le quali taluno si impegna a lasciare i propri beni ad una certa persona alla sua morte, e dall'altro la possibilità concreta che tale divieto venga...
  13. S

    Tutela di futura quota ereditaria

    Io sì, dal momento che la circonvenzione di incapace non è punibile se commessa in danno di prossimi congiunti (art. 649 c.p.). Norma assurda in quanto le peggiori porcherie in materia vengono commesse proprio a danno di un prossimo congiunto, ma questa è la legge...... Tipico è il caso del...
Indietro
Top