Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Si, in origine (1950) il proprietario in forma scritta, nell'atto di successione, divise fra i vari figli le proprietà degli appartamenti e i solai/cantine in comodato (destinazione solai comuni ma attribuiti a..) relativi ad ognuno di questi. Negli anni '70 poi, alcuni eredi accatastarono i...
Nel condominio in cui io e altre persone abbiamo comprato vari appartamenti in cui viviamo, originariamente
fu costruito e poi ceduto ai fratelli discendenti, che si divisero le varie proprietà, con annesso, per ognuno solaio e/o cantina in comodato gratuito, per ogni appartamento. Questo negli...