Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
L'errore di "1.10 m" ci potrebbe stare tutto visto che stiamo parlando di frazionamenti ante '88. Questo solo per deporre una pietra a favore del "vicino".
Quoto in toto quanto affermato da Salves.
Gavino, ti consiglio di contatare un tecnico del posto per consigliarti, anche perchè ho dei dubbi che si possa edificare una residenza su 5000 m² di terreno agricolo.
I dubbi nascono dal fatto che generalmente il lotto minimo d'intervento in zona agricola è di almeno 10.000 m², inoltre occorre...
L'unico consiglio che ti posso dare è quello di affidarti ad un tuo tecnico di fiducia.
Questi 75 cm di differenza potrebbero essere un'inezia, così come potrebbero risultare una bella gratta da pelare per i motivi che ti ho detto prima.
Dal punto di vista catastale, ai fini...
Ma il comune non avrebbe dovuto verificare la mappa/planimetria?
- Non è detto, talvolta basta l'autocertificazione del tecnico
Dovrei sostenere io le spese eventuali per rifare la mappa (geometra)?
- Potresti rivalerti nei confronti del geometra. Non basta sistemare la posizione catastale...
Certo che il tecnico che ha predisposto la documentazione della sanatoria ha dichiarato il falso, ci sarebbero gli estremi per annullare l'Atto.
A mio avviso conviene verificare presso gli Uffici del Comune se ci sono i margini per riaprire la pratica di condono. E' una situazione che a...
La categoria A6 è improponibile, per quanto segue:
Con la Circolare n. 5 del 14 Marzo 1992 la categoria A/5 (come pure la A/6) è stata annullata, in quanto non rappresenta più tipologie abitative ordinarie.
Rimangono quelle già esistenti nella banca dati catastale, che vengono variate di...
La categoria A6 (abitazione rurale) non è più in uso tra le tipologie catastali, inoltre come giustamente ti ha comunicato il tuo comune, sicuramente l'unità immobiliare ha perso i requisiti di ruralità, sia per le caratteristiche dell'immobile sia per la qualifica del conduttore.
L'unica strada...
Penso che la risposta c'è l'hai nell'ingiunzione che ti hanno notificato. Mi immagino che ti abbiano intimato il ripristino del locale.
La situazione è un pò spinosa, visto che c'è già un sequestro in atto, presumo che in comune abbiano valutato che il ripristino dell'immobile non era una strada...
Non è un problema insormontabile.
La pratica catastale che occorre redare rientra tra le tipologie più comuni.
Provo a ipotizzare:
- 1) pratica per l'assegnazione di un subalterno all'unità immobiliare al piano terra (modifica identificativo);
- 2) pratica catastale per la denuncia di una nuova...
Se dici che è stata condonata, presumo che l'iter per l'ottenimento della concessione in sanatoria sia concluso, il che comporta necessariamente che l'immobile abusivo sia stato regolarmente accatastato.
Ti consiglio di verificare i tuoi documenti in possesso.
Poi per la particolarità del...
E' un bel problema, l'unico che ti può venire incontro è un notaio eventualmente coadiuvato da un geometra.
Così di primo acchito mi verrebbe da pensare che gli atti per l'immobile B andrebbero rettificati.
Bisognerebbe prendere visione dello strumento urbanistico in vigore dalle tue parti, un certificato di destinazione urbanistica porebbe aiutare.
Per quanto riguarda la tipologia del manufatto che si vuole edificare (prefabbricato) è da trattare alla stessa stregua di un qualsiasi fabbricato...
Sicuramente ha già una visione chiara del lavoro da svolgere, e sicuramente questo agevola parecchio. Rimane da vedere l'entità delle operazioni da effettuare. Questo si valuta sul posto carte alla mano.