Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Infatti citavo il caso della donazione immobile solo per sottolineare che quello che viene considerato, seppur in buona fede, "unico erede" non viene ritenuto tale fino al decorrere di anni tempi di prescrizione.
Il fatto che l'acquirente terzo sia tutelato da eventuali rivalse non libera dal...
"unica erede" e "nessun problema futuro" non sempre nella stessa frase vanno a braccetto: vedasi tutte le criticità che nascono dal donare un immobile e i successivi lunghissimi periodi di prescrizioni in favore di possibili rivalse da parte di eredi "non noti". Non per niente le banche si...
@Franci63 : Le segnalo articolo del medesimo blog del Not. Colangeli in ordine al caso specifico e alla Sentenza cui facevo riferimento:
SEZIONI UNITE 27 LUGLIO 2017 N. 18725 - GIROCONTO DI DENARO - DONAZIONE TIPICA AD ESECUZIONE INDIRETTA - SERVE L'ATTO PUBBLICO - Notaio Dario Colangeli...
Non è una mia opinione, fino a non molto tempo fa si procedeva in questo modo ma ormai quasi tutti i Notai con cui ci interfacciamo raccomandano la donazione con atto adducendo le ragioni sopra esposte ma, soprattutto, la sentenza del 27 luglio 2017, n. 18725 su pronuncia della Cassazione...
Guardi che l'articolo che ha postato recita esattamente la mia raccomandazione. Cito testualmente:
"Ricordiamo però che, secondo la giurisprudenza, se il figlio dichiara nell’atto di acquisto che il prezzo è stato pagato dai genitori, l’oggetto della donazione indiretta non è il denaro ma...
Allo scopo che sia evidente la natura indiretta della donazione il notaio non potrà che suggerire alla zia di eseguire direttamente il pagamento nei confronti del venditore, perché altrimenti un giorno potrebbe essere difficile individuare il nesso causale del bonifico al nipote finalizzato...
il trasferimento di soldi dal beneficiante al beneficiario non è considerata una donazione indiretta, bensì una donazione di danaro diretta, il cui titolo causale non può che essere un atto pubblico notarile nella forma più solenne delle donazioni.
Come ha riportato @plutarco la conseguenza è...
Per l'appunto, ma non credo che a chi ha posto il quesito fosse così chiaro che la citazione in atto costituisca comunque un accettazione per atto pubblico.
Da diversi anni, a seguito di sentenze di Cassazione in merito e ai frequenti accertamenti dell'Agenzia delle Entrate, i Notai raccomandano la donazione di somme "di non modico valore" tramite atto pubblico. Chieda consiglio al suo e vedrà che le confermerà il consiglio
La postante riferisce il problema sia la sola mancata cancellazione dell'ipoteca giudiziale "Adesso abbiamo venduto l'appartamento ma sono sorti problemi con il notaio per la registrazione del rogito in quanto risulta NON cancellata l'ipoteca giudiziale".
Per quanto riguarda il Pignoramento, per...
Nella situazione descritta la cancellazione dell'ipoteca giudiziale in SUO favore non è un problema per la conclusione della compravendita, bensì solo un costo.
L'atto di assenso alla cancellazione della formalità è' un semplice adempimento che svolge il Notaio stesso, anche contestualmente al...
Qui quasi ci offente, essendo il nostro uno studio immobiliare, sebbene specializzato in immobili pignorati. :)
Scherzi a parte è una corretta premura affidarsi ad un legale piuttosto che ad un'agenzia immobliare qualunque, avendo cura di cercarne uno esperto in procedure esecutive, meglio se...
Lieti dell'apprezzamento le confermiamo possa essere una delle proposta di cui parla, ovvero un immobile precedentemente in asta che attualmente non trova nei siti istituzionali in quanto le attività dei tribunali sono state sospesa causa emergenza Covid e le esecuzioni immobiliari sulle cd...
Buonasera,
le formalità citate rilevano una situazione debitoria critica, sia con creditori privati che con l'erario.
Sembrerebbe anche, ma per esserne certi non è sufficiente quanto riporti, che l'immobile sia sottoposto ad esproprio forzoso, verosimilmente intestato a più soggetti differenti...
Il mutuo non deve necessariamente essere intestato a entrambi i comproprietari. Colui, fra i due, che non è intestatario del mutuo si dice infatti "datore d'ipoteca" . Ti consiglio di chiedere delucidazioni ad un notaio.
Per quanto concerne la segnalazione nelle Centrali Rischi la stessa...