Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Si,ma non posso vendere! Reputo,da quando è iniziato il forum,si sia compreso: citato come erede universale,figli non
menzionati,disaccordo x eventuale vendita..Come posso procederexpoter vendere(anche solo la mia quota), considerando che non intendo oppormi alla quota legittima spettante ai...
Intendo dire se in accordo con figli sulla vendita immobile devo comunque passare per notaio che reintegra le quote o tacitamente in accordo firmo io e poi liquido quanto spettante gli. Se figli non d'accordo su vendita, che strada posso intraprendere' Mi pare di aver capito che l'unica è la...
Cioè la tua prima risposta"No. I due figli pretermessi potranno diventare eredi solamente in conseguenza del positivo esercizio dell'azione di riduzione. "Anche volendo per semplificare la cosa?
Nel testamento olografo risulto erede universale, i figli non sono menzionati e da quel che ho letto, il testamento eè valido anche se, come già detto, " lesivo di legittima", che intendo riconoscere ai figli, il problema è se uno di loro si oppone ad eventuale vendita.
Mi spiego meglio: dovendo presentare la Dich. di Successione, quale formula è preferibile(considerando una possibile vendita dell'immobile)?: io unico erede(valida ma "lesiva di legittima",come riportato da Nemesis), o riportare anche i eredi i figli?Intendo dire che nella prima ipotesi, in...
Per cui, sia che in dichiarazione Successione inserisco o no i due figli, mi troverei in entrambe i casi a dovere procedere con una divisione giudiziale ( una opzione è preferibile all'altra)? Premetto che non intendo privarli della quota legittima spettante gli per legge, ma semplicemente non...
In dichiarazione di successione con testamento olografo e coniuge erede universale devono essere inseriti nell' Albero Genealogico e nel Quadro A - Eredi e Legatari i due figli non menzionati nello stesso testamento olografo?