Contenuto recente di tucanof

  1. T

    Testamento olografo e donazione soldi

    Qui siamo di fronte all'esatto contrario del detto "Un padre sfama cento figli e cento figli non sfamano un padre!". Comunque, dammi retta, il consiglio professionale che ti dò è di fare in modo che i soldi passino a voi fratelli in ogni modo, quale che sia, non ha importanza. Ma sbrigatevi...
  2. T

    Testamento olografo e donazione soldi

    Secondo me ti stai complicando troppo le cose. Ma quando mai si è detto che per donare dei soldi bisogna fare la donazione. Che se fatta potrebbe essere impugnata, nel momento in cui verrà a conoscenza, da tuo padre. Escludo anche questa ipotesi dato il suo stato di cattiva salute. Se tuo...
  3. T

    Come togliere un usufrutto

    All'Agenzia del Territorio, facendo una semplice visura dell'immmobile di tuo interesse, dovrebbe risultare il nudo proprietario e l'usufruttuario. Se quest'ultimo è deceduto, prima ancora che tu compri, dovrebbe il nudo propprietario provvedere alla REIUNIUONE D'USUFRUTTO direttamante presso...
  4. T

    Unire stanza di un appartamento a quello adiacente, proprietari diversi

    Il tuo tecnico ha detto bene. Ed ho il condcreto sospetto che la banca si opporrà! Mi spiace!
  5. T

    Testamento olografo e donazione soldi

    Salve. Credo tu abbia le idee un pò confuse. Allora....tuo nonno può tranquillamente regalrvi tutte le somme che vuole senza dover render conto a nessuno. Nemmeno a tuo padre. Denaro, gioielli sono beni nno soggetti a registrazione e quindi la loro esistenza è aleatoria. In una parola: se...
  6. T

    Chiavi centrale termica

    Ah si sbaglio di grosso? Sei tu che non hai idea di quello che dici. Guarda caso ho in mano sentenza che dà ragione a quei condomini che erano stati privati dell'accesso ai locali in questione addirittura cambiando indebitamente la serratura. Un discorso è non poter manovrare gli impianti un...
  7. T

    Chiavi centrale termica

    Ritengo che i locali condominiali comuni sono da considerarsi di prropietà di TUTTI i condomini. Indipendentemente dalla destione di detti locali (che ovviamente sono deputati ad accogliere impianti es. motore ascensore, autoclave, caldaia x riscaldamento), ogni condomino ha il DIRITTO di avere...
  8. T

    Casa cointestata con mia sorella

    Ma perchè insistete con questa vendita all'asta che NON CONVIENE a nessuno! Basta chiedere la divisione giudiziale e dichiarare la disponibiliità ad acquisire la quota dell'altro. Invece di dilapidare il valore dei propri beni in maniera così inutile. Meglio addivenire ad un accordo, no?
  9. T

    Eredità di immobili e terreni al 50% con il padre .

    Rispondo al'utente ACQUIRENTE. Non ho ripetuto affatto quello che hai scritto tu. Hai parlato di valutazione e VENDITA ALL'ASTA Io ho parlato di DIVISIONE GIUDIZIALE e ASSEGNAZIONE DI QUOTE DEI BENI. Bella differenza. Eppoi è troppo facile con 4 parole rispondere per chi conosce la...
  10. T

    Eredità di immobili e terreni al 50% con il padre .

    Scusa. Mi pare di aver capito che tu voglia poter disporre della tua quota liberamente. E mi pare un diritto sacrosanto e del tutto legittimo. Hai il problema che tuo padre non ne voglia sapere e ti faccia ostruzionismo. Allora intanto ti consiglio di provvedere al pagamento di tasse e...
  11. T

    ICI su appartamento ereditato

    Aliquota seconda casa. Non può essere considerato prima casa. Mi spiace.
  12. T

    Agevolazione prima casa in successione

    Per prima abitazione si intende la dimora abituale ove si vive. Pertanto risiedere nello stesso comune ove ha sede il fabbricato in eredità non basta a far passare questo come destinato abitazione. Di fatto il soggetto in questione abita nello stesso comiune ma ad una indirizzo e casa diversa...
  13. T

    Beni mobili non oggetto del testamento

    Allora sembrerebbe che il CONTENUTO (arredi, mobilia, gioielli etc) della casa non segua l'erede designato? Ma qual'è la soluzione per l'assegnazione del CONTENUTO nel caso dell'abitazione che è stata lasciata in nuda proprietà all'erede "A" ed in usufrutto all'erede "B" rispetto all'erede "C"? :|
  14. T

    Beni mobili non oggetto del testamento

    Il de cujus fa testamento. Dispone del lascito degli immobili. Nulla dice in merito al contenuto (mobilia, suppellettili etc.) di alcune case. Si deve presumere che il contenuto sia da assegnare a colui al quale è lasciata la casa in eredità? Nel caso specifico di una casa dispone che la nuda...
Indietro
Top