Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Eccomi, scusate l'assenza ma sono stato fuori per un po'.
Metto le immagini del mio balcone scalpellato, in confronto con uno integro.
Come vedete non c'è una particolare differenza, anche se non tutti i balconi sono rimasti così (relativamente) intatti.
Ad esempio quello di sopra, al...
L'edificio ha l'aspetto di una normale palazzina di periferia. Non ha nessun surplus estetico rispetto la maggiorparte delle palazzine di periferia.
Adesso sono fuori sede, appena possibile scatterò delle foto di una palazzina adiacente e identica, tranne per i balconi che sono integri, e poi...
Capisco. Il problema è che la scalpellatura dei balconi, anche se aveva l'obiettivo della messa in sicurezza, ha collateralmente danneggiato la parte estetica degli stessi (frontalino e soletta), cioè quella comune.
Per cui a causa del ripristino del decoro dello stabile, la maggioranza può...
Innanzitutto grazie per la disponibilità. In realtà non mi è ancora chiaro il confine tra il fattore sicurezza, di cui è responsabile il privato, e il fattore decoro, che il condominio è tenuto a preservare.
Di fatto la scalpellatura degli spigoli sottostanti ai balconi - derivata dalla messa...
La messa in sicurezza (scalpellatura degli spigoli) è stata già fatta. All'epoca non ho posto obiezioni perché le spese erano relativamente contenute, e soprattutto perché era necessario farla, in quando davvero cadevano pezzi di balcone. Quello che a me non interessa è il ripristino dei balconi...
Salve a tutti,
premetto i seguenti punti:
- L'anno scorso il condominio decide di mettere in sicurezza i balconi dello stabile, poiché perdendo pezzi, mettevano a rischio l'incolumità di chi transitava sotto di essi.
- Tale messa in sicurezza è stata effettuata scalpellando le parti più cedevoli...