Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Ho acquistato casa come prima casa da costruttore nel 2013 pagando IVA 4% al costruttore, intestata al 100% a me in regime di separazione di beni.
Non sono quindi passati ancora 5 anni.
Posso riacquistare un secondo immobile come prima casa, con l'obbligo di rivendere il primo entro 1 anno dal...
grazie per il link
mi sembra di capire che, oltre all'acquisto del terreno, il fabbricato debba essere in costruzione entro 1 anno dalla vendita
come si fa a stabilire fino a che punto sia in costruzione? e chi certifica che entro l'anno l'immobile era in costruzione?
e su come può essere...
Se vendo la prima casa entro i 5 anni, e riacquisto un terreno dove poi voglio costruire sempre la prima casa, quali requisiti si devono soddisfare x non perdere i benefici prima casa?
- devo riacquistare il terreno entro l'anno?
- devo finire la costruzione entro l'anno?
- ecc ecc
grazie
Detrazioni per ristrutturazioni anche per "demolizioni e ricostruzioni" | Consorzio POROTON® Italia
Non sono dovuti oneri di ubanizzazione nel caso di demolizione e ricostruzione se non determinano un aumento del carico urbanistico.
Cosa significa aumento di carico urbanistico?
Per esempio...
ok però porta pazienza la mia domanda era un'altra.
se lo stesso studio che ha dichiarato il falso nella relazione tecnica di quando acquistai l'immobile....non citando nemmeno i locali pur essendone a conoscenza della loro esistenza......può essere denunciato per questo?? (mi dovesse fare...
ok mi sa che dovrò puntare su abbassamento a 240 cercando di convinecere lo studio tecnico
scusate non mi avevate risposto qua:
lo studio che mi ha fatto la relazione tecnica quando acquistai, era lo stesso studio del costruttore e che ha fatto il progetto, quindi sapeva benissimo...
ma l'altro vano tecnico (10mq) mi hanno detto che può essere anche più alto di 240, non importa l'altezza, per questo cercavo un escamotage x dichiarare anche la stanza più grande come vano tecnico....
per trovare un modo di equiparare il locale grande a quello piccolo come locale tecnico in modo da ovviare al problema dell'altezza.
sotto riporto il regolamento comunale in merito ai vani tecnici:
in merito alla parte evidenziata in rosso, siccome questo locale è speculare alla zona giorno...
posso portarlo a 240 eccetto un punto largo 100 cm dove ho una piccola bocca di lupo con finestra?
lo studio che mi ha fatto la relazione tecnica quando acquistai, era lo stesso studio del costruttore e che ha fatto il progetto, quindi sapeva benissimo dell'esistenza di questi locali abusivi in...
mi hanno detto che eventuali controsoffittature in cartongesso non potrebbero essere considerate ma l'altezza effettiva senza cartongesso. ora se facessi un cartongesso, chi viene a vedere che quello è effettivamente cartongesso o no??? dovrei però convincere il tecnico a darmelo per buono e...
mi hanno detto che dal 2014 è cambiata la legge, e se ho capito bene, se supera i 240 fa aumento di volume.
comunque hai ragione, anche se è più alta di 240 non potrà mai essere considerato abitabile, è questo che non capisco
nel progetto questi locali non ci sono, il condominio essendo in collina sono locali che dovevano essere riempiti sopra le fondamenta, e completamente sotto il mio appartamento interrati, il costruttore per rendere più appetibile l'appartamento non li ha riempiti di terra, ed io ci sono cascato...
nel rogito questi locali non sono mai stati menzionati, come se non ci fossero stati, mentre nel preliminare di acquisto (regolarmente depositato) c'erano piantine ed erano citati diverse volte
nella mia ignoranza ho pure pagato al costruttore 5000 euro per una aggiunta, alla stanza di 33 mq...