E l impiegato Dell agenzia mi risponde questo:

Grazie della risposta, non mi è possibile rifare il che diventerebbe un nuovo 6+6 invece che soltanto +6.

1) Posso inserire in proroga RLIWEB il valore dell'imposta di registro, per il pagamento del nuovo canone in maniera manuale, senza che la procedura faccia il conto del corrispettivo sul vecchio canone?

2) E' altresì possibile inserire il nuovo canone, adeguato Istat, in RLIWEB proroga allineandolo oppure è una operazione non permessa e erronea, ?
Allora poi l'impiegato dell'agenzia mi risponde al quesito sopra cosi:

Buon pomeriggio.

Per quanto riguarda l’imposta di registro proporzionale da versare in sede di proroga, pur dovendo lasciare il canone indicato in sede di prima registrazione, dovrà modificare l’imposta di registro calcolata dal sistema sul canone originario, assumendo come base imponibile il canone rivalutato annuo.

Nel caso in cui la procedura non consentisse tale modifica, potrà versare con un F24 elide integrativo quanto dovuto a titolo di integrazione.

Nel modello dichiarativo dei redditi di competenza annuale dovrà ovviamente indicare quanto percepito, quindi il canone annuo rivalutato.

Cordiali saluti
 
Nel caso in cui la procedura non consentisse tale modifica, potrà versare con un F24 elide integrativo quanto dovuto a titolo di integrazione.
Devo giusto fare una registrazione annualità successiva: proverò a modificare l'imposta senza cambiare il canone, per vedere cosa succede: è probabile non si blocchi, ma non ha senso.
Ti assicuro che se aggiorni il canone e chiedi il "calcola", ti produce l'imposta corretta. Che poi tale importo nuovo del canone non sia memorizzato, e l'anno successivo sia ancora proposto quello originario, è una cavolata della procedura, di cui non conosciamo la ragione. E non ce ne può importare di meno.
 
Devo giusto fare una registrazione annualità successiva: proverò a modificare l'imposta senza cambiare il canone, per vedere cosa succede: è probabile non si blocchi, ma non ha senso.
Ti assicuro che se aggiorni il canone e chiedi il "calcola", ti produce l'imposta corretta. Che poi tale importo nuovo del canone non sia memorizzato, e l'anno successivo sia ancora proposto quello originario, è una cavolata della procedura, di cui non conosciamo la ragione. E non ce ne può importare di meno.
quindi mi confermi che non lo registra l'importo del nuovo canone e l'anno dopo torna quello originario l'hai sperimentato? Grazie mille
 
quindi mi confermi che non lo registra l'importo del nuovo canone e l'anno dopo torna quello originario l'hai sperimentato? Grazie mille
Allora: nella annualità che ho appena compilato (la terza) , il campo riportava sempre il canone originario, pur avendo impostato il canone aggiornato istat al primo adempimento successivo.
Tieni presente che il RLI prodotto riporta il canone che viene indicato nella casella: quindi mi sembra doppiamente logico aggiornarlo se devi consegnare copia del RLI all'inquilino: lasciando ad Agenzia delle Entrate la motivazione per cui si ricordano solo sempre l'originario.
(Sembra fatta apposta per agevolare chi fa il furbo....)

Aggiornando il campo canone, il calcolo dell'imposta produce il valore aggiornato (e corretto): lasciando quello originario, il calcolo produce un importo errato.

Quindi, ..... vedi tu cosa è più logico.
 
Allora: nella annualità che ho appena compilato (la terza) , il campo riportava sempre il canone originario, pur avendo impostato il canone aggiornato istat al primo adempimento successivo.
Tieni presente che il RLI prodotto riporta il canone che viene indicato nella casella: quindi mi sembra doppiamente logico aggiornarlo se devi consegnare copia del RLI all'inquilino: lasciando ad Agenzia delle Entrate la motivazione per cui si ricordano solo sempre l'originario.
(Sembra fatta apposta per agevolare chi fa il furbo....)

Aggiornando il campo canone, il calcolo dell'imposta produce il valore aggiornato (e corretto): lasciando quello originario, il calcolo produce un importo errato.

Quindi, ..... vedi tu cosa è più logico.
Un ultima cosa... quell importo errato che produce nell imposta di registro... si può modificare forzandolo inserendo la cifra corretta fatta con una calcolatrice esterna?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top