Cerca risultati per query: *

  1. G

    Ascensore

    L'ascensore è fuori servizio da diverse settimane; poichè, come già detto, la ditta ha fatto numerosi interventi evidentemente non risolutivi, mi viene il forte dubbio che il preventivo presentato possa contenere lavori non necessari e molto costosi. L'amministratore è stato informato di tale...
  2. G

    Ascensore

    La ditta che fa la manutenzione ordinaria all'ascensore condominiale, dopo averci fatto sopportare tanti costi per interventi e riparazioni varie, ora ha presentato un preventivo stratosferico affinchè possa essere rimesso in funzione. Esiste la possibilità di far visionare l'impianto ad altra...
  3. G

    Ma che succede se sui compra con un abuso?

    premesso che non sono un tecnico ritengo che ha il pieno diritto, in fase di stipula di un preliminare, chiedere che l'impegno ad acquistare è condizionato alla conformità urbanistica e catastale dell'immobile rilasciata da un tecnico. Per cui non sosterrei degli oneri che, in caso di mancata...
  4. G

    Permesso in sanatoria

    immagino andrà così ma il tecnico incaricato è il soggetto che ha istruito la pratica ma il permesso è stato rilasciato dal comune e firmato dal dirigente del comune stesso, ora credo non più in servizio, che però agiva in nome e per conto dell'ente. Oggi, almeno a mio avviso. il problema poteva...
  5. G

    Permesso in sanatoria

    La pratica fu affidata dal condominio ad un professionista ora in pensione; ma, anche se non voglio arrogarmi il diritto di svolgere mansioni non di mia competenza, credo che quando sul permesso è scritto: a pag. 1 l'immobile in argomento sub..., poi all'art.1 del permesso è indicato il...
  6. G

    Permesso in sanatoria

    come ho scritto nel primo intervento sul permesso è scritto: trattasi di opere ultimate nel 1975 e prima del 1/10/83 e disponibili all'uso (abitabili e/o agibili), ripeto con le norme di allora.
  7. G

    Permesso in sanatoria

    Il motivo che ha indotto il comune a richiedere la agibilità è che ha inteso come se fosse una nuova pratica di sanatoria. Far redigere al professionista la relazione comporta una serie di attività tipo la messa a norma secondo le leggi del 2025 di tutti gli impianti di un appartamento di 50...
  8. G

    Permesso in sanatoria

    Un palazzo edificato nel 1975 da un'impresa che ha commesso degli abusi maggiori per le mansarde, rimaste chiuse per anni, e minori (piccoli ampliamenti e modifiche nei prospetti) negli appartamenti. L'impresa ha poi presentato condono nel 1986 effettuando anche dei versamenti ma poi non portato...
  9. G

    Locazione immobile anni 60 e certificazione impianti

    immobile del 75 locato; un elettricista ha verificato che nelle scatole con le prese c'è la linea di terra, le prese sono state sostituite con quelle tuttora in uso, ha detto che i fili sono buoni, ha consigliato di fare la separazione dell'imp.luce da quello prese e il cambio del quadro...
  10. G

    Immobili trasformati

    nella tabella A il coefficiente è di circa 0,65 mentre le abitazioni di circa 0,85; però nella tabella C (ascensore) le mansarde sono addirittura assenti quindi non pagano nulla
  11. G

    Immobili trasformati

    probabilmente non c'è stato aumento di cubatura ma la variazione della categoria catastale da locale di deposito, C2, ad abitazione, A2, sicuramente avrà fatto lievitare il valore dell'unità immobiliare di oltre il 20% (1/5)
  12. G

    ho letto delle sue considerazioni sulla eventuale revisione delle tabelle millesimali; se più...

    ho letto delle sue considerazioni sulla eventuale revisione delle tabelle millesimali; se più unita immobiliari mansarde), a seguito di condono edilizio, sono state trasformate da C2 ad A2 e quindi locate come abitazioni ritengo che la modifica delle tabelle, forse non tanto per la tabella A...
  13. G

    730 2025

    Se si sono fatti più lavori nella stessa unità immobiliare e tutte danno diritto alla stessa detrazione fiscale, 50%, nel quadro E del modello 730, sezione IIIIA, tali spese vanno cumulate? a pag.82 delle istruzioni è scritto: Se sono stati effettuati più interventi sullo stesso immobile e...
  14. G

    Immobili trasformati

    In un condominio alcune unità immobiliari, a seguito di condono, hanno subito radicali trasformazioni che sicuramente avrebbero dovuto causare una revisione delle tabelle millesimali cosa di cui l'amministratore non si è mai occupato nel senso che non ha agito in maniera decisa nei confronti dei...
  15. G

    Compensazione come fare 730 o unico

    non è chiara la sua domanda, comunque provo a rispondere; intanto sarebbe da vedere se per l'affitto ha optato per la cedolare secca; in ogni caso i redditi percepiti dallo stesso soggetto, per quelli dell'affitto in qualità di proprietario o usufruttuario, vanno senz'altro cumulati, quanto meno...
  16. G

    Contratto a locazione agevolata

    non era troppo, era al di fuori di ogni logica; una legge scritta in modo vergognoso perché era previsto che durasse poco e quindi ciò ha portato tanti proprietari a correre per usufruire del bonus, amministratori di condominio idem per lucrare in modo lecito e forse anche illecito su milioni...
  17. G

    Contratto a locazione agevolata

    esatto, per pulsanti intendo gli interruttori. La caldaia va ancora bene ma all'epoca non certo si prevedeva la necessità di uno scarico dell'acqua nei pressi per cui quando si dovrà sostituire sarà un problema che, al momento, ho voluto rinviare. Circa gli incentivi l'Italia è sempre stata il...
  18. G

    Contratto a locazione agevolata

    Sempre risposta pronta...complimenti. Aggiungo che il filo di terra non c'è nelle scatole dove ci sono solo pulsanti (mi hanno detto non necessario - spero sia vero), le prese elettriche sono quelle a 16a, la caldaia è stata dotata del bipolare, il piano di cottura è valvolato, la cappa ha il...
  19. G

    Contratto a locazione agevolata

    Un immobile costruito nel 1976 ha un impianto elettrico con messa a terra (filo giallo-verde) dove sono le prese elettriche; ho sostituito recentemente il quadro originale con uno attuale; la caldaia autonoma a gas è stata sostituita nel 2013 con regolare certificazione; non sono mai stati...
  20. G

    Certificazione impianto elettrico

    Purtroppo il legislatore fa beneficenza con i soldi degli altri: mi sa dire a cosa serve un'ape quando il locatario o venditore dichiara che è in classe G?
Indietro
Top