Risultati della ricerca

  1. G

    Rapporto di parentela tra figlia e matrigna

    A parte che io continuo a parlare della quota ereditata dallo stesso padre e non del patrimonio personale della loro sola madre e quindi quello è e resta loro (per intenderci se Lei aveva il 50% cointestato con il padre resta dei solo suoi figli e quindi si parla della legittima che andrebbe...
  2. G

    Rapporto di parentela tra figlia e matrigna

    Grazie mille, che tu sappia c'è la possibilità di scaricare il testo da qualche sito??? e toglimi una curiosità: tu sei figlio di primo o di secondo letto??? ciao e grazie di nuovo.
  3. G

    Rapporto di parentela tra figlia e matrigna

    A Danilo: hai qualche indicazione in più su questa proporsta di legge?? grazie
  4. G

    Rapporto di parentela tra figlia e matrigna

    E' quanto auspicherei anch'io; quello che beppebre ha inteso quale un atteggiamento ostile nei confronti di colei che a tutti gli effetti, essendo coniuge del padre, ha diritto ad ottenere, si giustifica proprio in questo: anche i figli dovrebbero essere tutti uguali per lo meno per la parte del...
  5. G

    Rapporto di parentela tra figlia e matrigna

    credo sia proprio questo il paradosso della legge: quelli che dovrebbero essere gli eredi naturali (figli) qualora esista una matrigna si vedranno "derubare" di quanto spetta loro in quanto il passaggio dell'eredità attraverso la nuova moglie toglie loro il diritto di rientrarne in possesso alla...
  6. G

    Rischio la finta vendita?

    Mi interessa questa sentenza di Cassazione, qualcuno può darmi qualche indicazione in più? io ho ricevuto del denaro finalizzato all'acquisto di un immobile. Morto mio padre i miei fratellastri vogliono scalare dall'eredità la restituzione del corrispettivo del valore attuale dell'immobile oggi...
  7. G

    Successione iniqua

    Cosa intendi sul penale? mi interessa. Aggiunto dopo 10 minuti .... Una casa coniugale si tre mi sembrano troppe. Loro vivono da 30 anni in un alloggio di 500 metri intestato alla società che attualmente gestiscono con annesso cappannone. L'altro immobile composta da villa in collina con due...
  8. G

    Successione iniqua

    Speriamo, al momento sembrano ignorare ogni richiesta di conciliazione tantè che a giorni dovrò iniziare la mediazione obbligatoria prima di dover, se fallisse, inevitabilmente andare in giudizio. Così come a distanza di 3 anni continuano ad avere la piena disponibilità del patrimonio, ad oggi...
  9. G

    Successione: coerede morto

    Infatti, sarà poi onere dei figli del fratello deceduto subentrargli con l'istituto della rappresentazione. Credo però che la moglie del fratello non erediti in quanto solo di figli del defunto, erede collaterali dello zio defunto senza figli, possono rappresentarlo.
  10. G

    Diritto successorio abitazione

    Purtroppo la quota che era stata ereditata a suo tempo da Lei a seguito della morte di vs. padre va ai suoi fratelli e sorelle. Su questo tema tanto si è dibattuto nella discussione: chi eredita di beni della matrigna? L'Avv.to Savoia con un suo parere afferma che tramite l'istituto della...
  11. G

    Successione iniqua

    Anche sulle vendite effettuate quando il padre era ancora in vita? e precisamente il 45% di due appartamenti di proprietà al 50%? sugli estratti conto chiesti alla banca degli ultimi 10 anni non vi è traccia di quanto ricavato. Chiaramente al figlia di primo letto non ha avuto accesso ai conti...
  12. G

    Successione iniqua

    Domanda: in vita il padre cede il 45% del 50% che detiene di quote di una società semplice al figlio dietro corrispettivo di Lire 9.000.000. Queste quote rappresentano 3 appartementi in Sardegna di cui 2 di proprietà della società al 50% e uno al 100%. Due appartamenti sono stati ceduti quando...
  13. G

    Pensione di reversibilita' ex coniuge revocata in appello

    La situazione è la seguente: La sentenza è stata depositata a fine aprile 2011 e non so entro quale termine si può andare in cassazione. Nei precedenti giudizi era stato concesso il gratuito patrocinio mentre per la cassazione l'ordine degli avv.ti di Torino l'ha rifiutato. Sinceramente mi par...
  14. G

    Pensione di reversibilita' ex coniuge revocata in appello

    La nuova discussione verte su un caso di riconoscimento di quota parte della pensione di reversibilità dell'ex coniuge, pensione revocata poi in giudizio di secondo grado (appello). Il quesito è il seguente: E' possibile che dopo aver vinto una causa di primo grado a distanza di tre anni, su...
  15. G

    E' possibile che dopo aver vinto una causa civile con riconoscimento di quota parte della...

    E' possibile che dopo aver vinto una causa civile con riconoscimento di quota parte della pensione di reversibilità quale ex coniuge a distanza di tre anni, su ricorso in appello , questa volta perso, del secondo coniuge, debba restituire quanto percepito in questi 3 anni? Da notare che a me è...
  16. G

    Rapporto di parentela tra figlia e matrigna

    Io comunque provo a capire come ci si può muovere affinchè qualcosa si muova a livello legislativo, chissà che da una piccola discussione non venga fuori qualcosa di veramente costruttivo. Se Arcierone è con me siamo già in due ......
  17. G

    Rapporto di parentela tra figlia e matrigna

    Nel caso ipotizzato da Arianna, esattamente l'opposto rispetto a quello di Arcierone e da me stessa sostenuto, basterebbe applicare le stesse regole, quelle regole che oggi non ci sono e che sarebbe auspicabile invece che il legislatore mettesse in essere, invertite. La rappresentazione del...
  18. G

    Rapporto di parentela tra figlia e matrigna

    Nessuno vuole quota del patrimonio personale della seconda moglie, qui il problema verte sul fatto che il patrimonio del padre venga suddiviso tra tutti i figli in parti uguali alla morte del coniuge/2° moglie. Infatti, come tu stessa ipotizzi, occorrerebbe trovare ".... un sistema per dividere...
Alto