Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Buonasera a tutti! Ecco a voi un'altra situazione di quote indivise. Due fratelli, Tizio e Caio, ed un cognato, Sempronio, possiedono il 33% di un immobile utilizzato esclusivamente da Tizio. Può Sempronio cedere la sua quota a Tizio escludendo dalla trattativa Caio? Come Caio può far valere i...
Buongiorno a tutti! Vorrei proporre alcuni quesiti riguardanti la comunione di beni tra coniugi:
1) uno dei coniugi acquista prima del matrimonio un terreno sul quale successivamente e dopo la data del matrimonio viene costruito un fabbricato di tre appartamenti. Questi immobili rientrano nella...
Infatti il problema sta nella troppa tolleranza, durata anni ed anni, dei comproprietari rispetto all'occupatore, conduttore o presunto possessore del bene. L'importante, e questo credo sia stato chiarito, è l'interruzione della presunta usucapione.
Ma se A, B e C in sede di dichiarazione dei redditi e pagamento ICI hanno sempre pagato le proprie quote, hanno interrotto un'eventuale usucapione? Vi prego qualcuno risponda:disperato:.
Mi sorge un dubbio e propongo un altro caso a chi ne capisce più di me. Tre fratelli sono proprietari al 33% di un immobile abitato da più di vent'anni da uno di loro con il consenso verbale degli altri due (in attesa di definire la faccenda). Come fa ad usucapire l'immobile se tutti e tre in...
Non ci sarebbero problemi a far capire al giudice i vari possessi incrociati, (testimonianze, utenze, pagamenti ICI, chiavi e chiavistelli) ma comunque si andrebbe avanti per anni ed anni senza cavare il famoso ragno dal buco spendendo fior di euro. Io consiglierei ad A di non far nulla, di...
E' vero che gli accordi verbali in questi casi sono aria fritta ma c'è da aggiungere che A possiede l'immobile di C fin dal 1990 e C possiede oltre al suo 1/3 anche quello di A ( in pratica C detiene a parole 2/3 dell'immobile in comproprietà). Inoltre C nei riguardi di A è un estraneo non un...
Buongiorno a tutti! Vi propongo un'altra situazione simile: due sorelle-definite come soggetto A e B- ed un cognato-soggetto C- sono proprietari per 1/3 di uno stabile costituito da piano terra ( A10 e C6), primo piano e secondo piano A3. Il cognato(C) delle due sorelle possiede al 100% anche un...