Cerca risultati per query: *

  1. T

    Credito d'imposta.

    Quindi, secondo voi, posso compensare il credito d'imposta prima casa per pagare l'IRPEF sul reddito derivante dall'affitto? L'IMU invece no?
  2. T

    Credito d'imposta.

    Quest'anno abbiamo presentato il mod.730 congiunto riportando, ciascuno per la propria quota, il credito d'imposta spettante. Sul sito Soldioggi ho letto che questo credito (per la parte riguardante mia moglie che è ancora fiscalmente a carico in quanto il reddito derivante dall'affitto parte...
  3. T

    Credito d'imposta.

    Forse mi sono spiegato male, ha solo il reddito derivante dalla metà dell'affitto. Mi paredi aver capito che questo credito non si può compensare con il pagamento dell'imposta dovuta alla cedolare secca dunque dovrei optare per l'aliquota ordinaria e in questo caso avrei diritto a compensare.
  4. T

    Credito d'imposta.

    Buongiorno. Io e mia moglie abbiamo un credito d'imposta derivante dalla vendita, e successivo riacquisto, della prima casa. La mia quota l'ho portata in detrazione sul mod. 730 mentre mia moglie, non avendo reddito, non l'ha potuta detrarre. Vi chiedo se con questo credito d'imposta è possibile...
  5. T

    Credito d'imposta per riacquisto prima casa.

    No, non è stato utilizzato pe la riduzione dell'imposta di registro perchè l'acquisto della nuova casa è avvenuto da un'impresa pagando l'IVA. Sul prospetto di liquidazione, nella parte relativa al coniuge, è indicato in compensazione.
  6. T

    Credito d'imposta per riacquisto prima casa.

    Buongiorno a tutti. Io e mia moglie abbiamo un credito d'imposta dovuto alla vendita, e successivo riacquisto, della prima casa. Mia moglie non ha reddito, e a carico mio, però - se non erro - il credito d'imposta va suddiviso al 50% in quanto siamo comproprietari per comunione dei beni. Io ho...
  7. T

    Cedolare secca 2020

    Buongiorno a tutti. Volevo chiedere, a chi mi può dare una risposta, se quest'anno posso pagare gli acconti della c.s. del 2020. Ho affittato l'appartamento nel marzo scorso e, stando alle norme, quest'anno non dovrei pagare gli acconti c.s. però, per evitare che l'anno prossimo io debba pagare...
  8. T

    Cedolare secca.

    Scusa volevo dire nel 2021.....
  9. T

    Cedolare secca.

    La situazione mi sembra un pò ingarbugliata! Dunque nel 2020 rimarrà a carico, in quanto la sua quota di reddito non raggiunge quell'importo. Nel 2012 non sarà più a carico. Quello che vorrei capire è se nel mod. 730 i dati del reddito di locazione, e di conseguenza l'importo della cedolare...
  10. T

    Cedolare secca.

    Un'altra cosa che vorrei chiedere è questa: i proprietari dell'appartamento siamo 2, io e mia moglie, in qualità di coniugi in regime di comunione dei beni. Mia moglie non ha reddito, è a carico mio. Quindi il dubbio è se il reddito percepito dall'affitto è da considerare al 50% e, di...
  11. T

    Cedolare secca.

    Buongiorno, il mese scorso ho affittao un piccolo appartamente usufruendo della cedolare secca del 21%. Chi di voi può darmi le seguenti informazioni: -l'anno prossimo dovrò pagare il totale dell'imposta nel mese di giugno oppure le due rate previste a giugno e novembre? -le imposte che pagherò...
  12. T

    Imposta agevolata “cedolare secca”

    Buongiorno. Io e mia moglie siamo comproprietari di un piccolo appartamento che abbiamo affittato a partire dal primo marzo. Siccome per noi è la prima esperienza come locatori, abbiamo optato per la cedolare secca. Vorrei avere qualche risposta da chi ha più esperienza ed è competente in...
  13. T

    Cedolare secca su locazione

    Buongiorno a tutti. Nei prossimi mesi siamo intenzionati ad affittare un bilocale usufruendo delle agevolazioni fiscali della cedolare secca. L'appartamento è in comproprietà con mia moglie (50%) la quale è fiscalmente a carico mio in quanto non ha reddito. Vorrei sapere se le tasse da pagare...
Indietro
Top