Cerca risultati per query: *

  1. U

    Residenza prima casa

    Nemmeno in altri comuni. Se così nn fosse non avrebbe avuto le agevolazioni prima cas.
  2. U

    Residenza prima casa

    Mia figlia andrà a vivere in casa di proprietà mia e di mia moglie. Preciso che nel comune non ha altri immobili se non quello acquistato.
  3. U

    Residenza prima casa

    Fornisco i chiarimenti richiesti. L’immobile è l’unico di proprietà. È stato proprio il notaio a dirmi che non era sufficiente trasferire la residenza nel comune ma la stessa doveva essere nell’appartamento acquistato. Poiché la cosa non mi tornava ho posto il quesito.
  4. U

    Residenza prima casa

    Grazie plutarco, era quello che sapevo anche io, ma qualcuno asserisce che nel caso di riacquisto di una seconda prima casa la residenza deve essere nellimmobile e non solo del comune.
  5. U

    Residenza prima casa

    Buongiorno Mia figlia ha venduto un appartamento acquistato con le agevolazioni prima casa e ne riacquistato un altro, da me vendutogli con accollo del mutuo sullo stesso gravante e relativo bonifico bancario, con le medesime agevolazioni in un comune diverso dal primo. Per non perdere le...
  6. U

    Balcone abusivo?

    il certificato cita nelle premesse il progetto iniziale e la variante e contiene la dichiara che la costruzione è abitabilee ne permette l'uso ma non cita i balconi.
  7. U

    Balcone abusivo?

    Mi correggo il certificato di abitabilità è del 10 gennaio 1963 e riporta nelle premesse il numero del progetto e della variante
  8. U

    Balcone abusivo?

    Aggiungo che i venditori mi hanno detto che il tecnico, che cmq deve fare una variazione causa spostamento di un tramezzo interno, poiché ritiene assurda l'ipotesi che il balcone nn ci sia anche perché conoscitore della zona è disposto ad inserire nella planimetria allegata allo stato di fatto...
  9. U

    Balcone abusivo?

    Dimenticavo di aggiungere che l'edificio è in possesso del certificato di abitabilità rilasciato nel 1965. Significa qualcosa?
  10. U

    Balcone abusivo?

    È quello che ho fatto La dipartimento urbanistica di Roma. Tuttavia la cosa strana è che l’accatastamento è del dicembre 1963, il progetto del 1957 e la variante del 1961 mentre il primo acquisto è del 1962 direttamente dal costruttore, dove nel relativo rogito è allegata la planimetria con il...
  11. U

    Balcone abusivo?

    Indubbiamente la mancata risultanza catastale non significa abuso. Ma se nn si trova il progetto, unico strumento che possa attestare l’amore liceità dell’immobile, il valore della prima planimetria catastale depositata che valenza ha?
  12. U

    Balcone abusivo?

    Ringrazio per le puntuali risposte che mi confortano nella scelta di visionare il progetto. Ma nel caso in cui il progetto in comune non ci fosse, perché introvabile, cosa accaduta, che si fa? Vale la planimetria catastale?
  13. U

    Balcone abusivo?

    la planimetria in catasto dell'appartamento che vorrei acquistare non riporta un balcone che invece è riportato nella planimetria allegata al titolo di proprietà così come nella descrizione nel rogito. Anche gli appartamenti sottostanti sono nella medesima condizione:balcone esistente ma nn in...
Indietro
Top