Cerca risultati per query: *

  1. K

    Aia comune a più unità immobiliari

    :lol::lol::lol::lol: Con la formazione dei millesimi si dovrà precisare che il diritto di ciascun condomino sulle parti comuni è in funzione dei millesimi di proprietà, nel mio regolamento c'è scritto e comunue si tende a pagare le manutenzioni in millesimi ed uso paritario, talvolta uso meno...
  2. K

    Spese luce e pulizia androne box e parcheggi esterni

    Grzie!!!!:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
  3. K

    Spese luce e pulizia androne box e parcheggi esterni

    Di recente il CTU nominato ha redatto delle nuove tabelle millesimali ed è chiaramente emerso che ha redatto anche i millesimi scala ed i millesimi scala box che sono tutti allo stesso piano come i parcheggi esterni.I mileesimi box variano di poco da proprietrio a proprietario essendo questi...
  4. K

    Dstanza fra recinzioni

    i giardini sono definiti corte urbana bene comune non censibile destinato a verde di vicinato e così sono definiti nell'atto di sottomissione stipulato dal costruttore con il comune che prevede che tale verde si una pertinenza del fabbricato e che gli aventi causa dovranno manutenerlo, tale atto...
  5. K

    Pannelli fotovoltaici

    Si sono convinto anch'io che debba essere così! Grazie!!!!:-D:-D:-D:-D:-D:lol::lol::lol::lol:
  6. K

    Pannelli fotovoltaici

    il tetto dell'edificio è suddiviso in tre parti, la parte di cui si tratta da regolamento e tabelle nillesimali è attribuita a me ed al condomino sottostante!!!!
  7. K

    Pannelli fotovoltaici

    In una parte di tetto circa 36 mq attribuita millesimalmente a me ed al proprietario sottostante intendo installare un impianto fotovoltaico che occuperà meno di 18 mq, pur possedendo circa il 55% dei millesimi, quindi ai sensi dell'art. 1102 comunicherò all'amministratore questa mia...
  8. K

    Dstanza fra recinzioni

    La palazzina in cui vivo ha al piano terra dei giardini "diciamo privati" che tempo addietro erano stati recintati abusivamente dai pseudo proprietri dei giardini, successivamente tali recinzioni metalliche, da me denunciate, sono state sanate a seguito dell'intervento dei Vigili, attualmente...
  9. K

    Eliminiamo alcune Province o tutte ?

    eliminiamo le provincie ed i relativi parassiti Vergognoso vanno eliminate tutte! gli impiegati e dirigenti messi in mobilità in quanto non hanno alcuna utilità pubblica cito per esempio la provincia di La Spezia che non risolve alcun problema per la cittadinanza se non favorendo i pochi amici...
  10. K

    Avviso di repressione abuso

    In linea di massima sono d'accordo i due procedimenti sono indipendenti,quello penale si sospende in attesadi decisioni da parte del comune,poi riprende quando definito il tutto,se non prescritta! Saluti
  11. K

    Avviso di repressione abuso

    l'abuso non si prescrive,può essere sanato o condonato se esistono le condizioni,se non esistono va demolito! ciò che potrebbe andare in prescrizione è il procedimento penale il quale decorre dal momento che viene definita la pratica amministrativa,cioè la regolarizzazione o la demolizione!da...
  12. K

    Avviso di repressione abuso

    la prescrizione npenale non decorre dall'accertamento ma dalla data dell'iscrizione in ruolo della denuncia che può essere inviata dai VVUU anche dopo alcuni mesi dall'accertamento effettuato.
  13. K

    Avviso di repressione abuso

    E' possibile che vada in prescrizione anche se è previsto che il procedimento decorra dopo che sono state espletate le formalità amministrative , sanatoria, condono, demolizione ecc.... ma la parte amministrativa divrà sicuramente andare fino in fondo!
  14. K

    Avviso di repressione abuso

    sicuramente la parte penale andrà in prescrizione ma la parte amministrativa dovrà rocedere o con demolizione o con sanatoria o con acqisizione da parte del comune Aggiunto dopo 3 minuti .... La parte penale potrà andare in prescrizione,ma la parte amministrativa dovrà andare avanti o con...
  15. K

    Marciapiede comunale non condominiale

    Anche se non si è opposto può impugnarla senza scadenza di tempo in quanto realizzazione illeggittima e nessun giudice ti può colpevolizzare se non vuoi partecioare ad una opera illeggittimamente realizzata.
  16. K

    Marciapiede comunale non condominiale

    No lui non pagherà nessuna multa in quanto si tratta di realizzazione illeggittima ed egli non lo sapeva quindi il condominio è responsabile del danno effettuato in quanto avrebbe dovuto informarsi della proprietà
  17. K

    Marciapiede comunale non condominiale

    potresti mettere in discussione la parte di delibera che ha approvato i lavori in suolo pubblico che quindi non è di competenza del condominio, tale delibere per sentenze della cassazione non hanno scadenza, però dovresti prima provare che la realizzazione è illecita denunciando il tutto ai...
  18. K

    La L.R. per il recupero a fini abitativi dei sottotetti esistenti si può applicare nel quartiere di

    Se in fase di costruzione è stato realizzato un innalzamento abusivo di 60 cm del colmo del tetto ciò comporta un umento di volumetria ed è pertanto un abuso che trova riscontri penali la sanatoria potà comportare una denuncia penale che si risolverà con un multa presumo, ti conviene vlutare...
  19. K

    Sanatoria Abitazione primi anni '60 e' vero che, in totale, puo' costare meno di una casa fatta dop

    Sig, Rossi cosa si intende per disciplina urbanistica e/o strumenti urbanistici adottati o previsti e dive si possono verificare? uno di questi potrebbe essere un atto di sottomissione richiesto dal comune per poter rilasciare il permesso ad edificare? considerato che tale atto contiene...
  20. K

    Terrazzo inserito nel tetto condominiale

    Se il regolamento condominiale non dice nulla in merito ad aperture sul tetto ci vuole il benestare del condominio e sopratutto del proprietario dell'appartamento sottostante la mansarda, inoltre dovresti avere la mansarda in regola . Esiste qualche sentenza recente che dovresti cercare in...
Indietro
Top