luciaelena

Nuovo Iscritto
Mi trovo a dover sottoscrivere una proposta d'acquisto per dare inizio all acquisto di un appartamento.Lo acquisterei da 3 eredi ,ma la proposta d'acquisto la firmerebbe solo uno dei 3 che è proprietario di 1/4 dell'immobile. Penso di poter precisare nella proposta che questa sarà valida solo se il 100%dell'appartamento mi verrà venduto.E' previsto che solo uno dei 3 eredi possa firmare la proposta? Pur non avendo procure dagli altri? (ufficiosamente pare che ci sia l'accordo a vendere fra loro. )In più questa persona che firmerebbe vorrebbe un acconto di 20000 euro e è particolarmente insistente su questo aspetto,altrimenti non considera valida l'offerta . Ovviamente si scontra con la mia perplessità a lasciargli questa cifra. Si può fare in altro modo??Quali sono i documenti che il venditore mi deve obbligatoriamente fornire? e che sono necessari perchè io possa formulare serenamente l'offerta???
 

ccc1956

Nuovo Iscritto
Mi trovo a dover sottoscrivere una proposta d'acquisto per dare inizio all acquisto di un appartamento.Lo acquisterei da 3 eredi ,ma la proposta d'acquisto la firmerebbe solo uno dei 3 che è proprietario di 1/4 dell'immobile. Penso di poter precisare nella proposta che questa sarà valida solo se il 100%dell'appartamento mi verrà venduto.E' previsto che solo uno dei 3 eredi possa firmare la proposta? Pur non avendo procure dagli altri? (ufficiosamente pare che ci sia l'accordo a vendere fra loro. )In più questa persona che firmerebbe vorrebbe un acconto di 20000 euro e è particolarmente insistente su questo aspetto,altrimenti non considera valida l'offerta . Ovviamente si scontra con la mia perplessità a lasciargli questa cifra. Si può fare in altro modo??Quali sono i documenti che il venditore mi deve obbligatoriamente fornire? e che sono necessari perchè io possa formulare serenamente l'offerta???

Con la nuova Legge la proposta di acquisto deve essere firmata da chi poi sarà all'atto.
 

il tetto

Membro Attivo
Professionista
Cara luciaelena non sottoscrivere nessun preliminare se non è firmato da tutti i comproprietari, in alterantiva può essere firmato da uno solo ma con la procura notarile degli altri due dall'allegare al preliminare che andrai a registrare. I documenti richiesti sono i soliti : copia atto provenienza, planimetria catastale (controlla che sia conforme), dichiarazioni fiscali ed urbanistiche inerenti. Se sei inesperta rivolgiti al tuo notaio che poi stipulerà l'atto prima di sottoscrivere qualsiasi documento/preliminare, forse per te è meglio farlo fare a lui (pagando un piccolo disturbo visto che poi fai l'atto di compravendita) almeno dormi sonni tranquilli. Ripeto non firmare e non dare soldi se non hai le firme di tutti i venditori.
 

StLegaleDeValeriRoma

Membro Assiduo
Professionista
Giusto consiglio quello di pretendere l'accettazione di tutti i comproprietari dell'immobile.
La proposta di acquisto va redatta in modo idoneo ed inviata con raccomandata a.r. ai comproprietari.
Si rivolga ad uno studio legale dove si trova l'immobile che provvederà anche a redigere un contratto preliminare ad hoc.
Al notaio, come dovrebbe sempre verificarsi, spetta il rogito del contratto definitivo.
Avv. Luigi De Valeri
 

luciaelena

Nuovo Iscritto
Bene . Molto chiaro. Ho omesso però di dire che non c'è solo un accordo verbale fra i 3 eredi bensì un preliminare di compravendita dei 2 che costituiscono il 75% in favore dell'erede col 25%. Preliminare però non registrato. E cmq mi dice questo proprietario che vorrebbe fare il passaggio direttamente dai 3 proprietari a me . Cioe'il preliminare( di cui ho le copie)servirebbe come garanzia dagli altri che manifestano il loro accordo a vendere ...ma lui,quello col 25% con cui io ho i contatti ,non lo acquista veramente dai parenti. Cosa midite? è una cosa che si fa?
Grazie cmq delle vostre risposte . Lucia
 

arianna26

Membro Senior
Proprietario Casa
il tizio con cui contratti non può impegnarsi a vendere finchè non è proprietario, perchè gli altri visto potrebbero cambiare idea in qualsiasi momento creandoti problemi. del resto se vogliono vendere e per loro il compratore è indifferente che rilascino un mandato specifico e/o si presentino al rogito. in ogni caso, secondo me non ti conviene anticipare soldi. al massimo anticipa la data del rogito ed il pagamento. così sei tranquilla. sarò prevenuta ma la troppa fretta del tipo di ottenere 20000 euro mi sembra sospetta..
 

luciaelena

Nuovo Iscritto
Infatti anche a me ...tanto che gli ho proposto di lasciare l'assegno dell'acconto della proposta in garanzia dal notaio e sarebbe stato riscosso da lui cmq al rogito... o al compromesso,quando dovranno essere presenti tutti e3 gli eredi , ma per fare ciò mi aumenta di 15000 ilprezzo dell'appartamento....mah! gli ho inoltre offerto di fare il rogito entro il1 dimarzo e lui addirittura lo vuole posticipare di60 giorni,cioè entro il 30 aprile...boh ! Cmq mi fa piacere che tutti siate daccordo con me di non dargli in mano soldi...grazie .LUCIA
 

arianna26

Membro Senior
Proprietario Casa
più scrivi più il comportamento del tipo da sospetto diventa... incomprensibile! uno ha bisogno di soldi e posticipa il rogito! forse mirava a "fregare" sia te che gli altri due... ma almeno con te la vedo dura.. visto che i soldi glieli farai vedere solo dal notaio.
 

raflomb

Membro Assiduo
Se non c'è la sottoscrizione dell'accettazione da parte dei 3 compropietari, o se il comproprietario che sottoscriverebbe non ha la procura speciale notarile a vendere l'immobile anche degli altri 2 non assumere nessun impegno e tanto meno non dare alcuna caparra.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto