Al solito , modifiche sibilline.
Seguendo la lettera del testo relativo alle modifiche dedurrei che si debba allegare l’accordo di variazione, solo in caso di aumento.

Meno carta in giro, ma scelta curiosa, visto che si presta a potenziali truffe.
 
ALLA Agenzia delle Entrate mi hanno detto che , visto l'elevato numero di domande per il COVID, si deve fare un nuovo contratto (solo se rinegoziare per un aumento)?????
 
rinegoziare per un aumento)?
Le istruzioni linkate nel primo post si riferiscono alla registrazione telematica con RLIWeb di un Atto rinegoziazione canone.
Atto che può prevedere una riduzione o un aumento.

Durante il primo anno di pandemia sono stati registrati molti Atti riduzione canone. Specialmente riguardo contratti commerciali i cui conduttori, dovendo chiudere la loro attività a seguito dei vari Dpcm, non erano in grado di pagare l'affitto regolarmente.

Il tuo caso che avevi descritto qui:
è diverso: si tratterebbe di una proroga del contratto di locazione attualmente in essere. Con aumento del canone se proposto dal locatore e accettato dal conduttore secondo la procedura prevista dalla l. 431/1998 che avevo descritto nel post n. #2.

Non capisco cosa intendeva dire il funzionario dell'Agenzia delle Entrate che ti ha risposto, e cosa c'entra il Covid col tuo caso.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top