• Autore discussione Autore discussione cec
  • Data d'inizio Data d'inizio

cec

Membro Attivo
Proprietario Casa
Salve, sto visionando alcuni annunci per locazioni universitarie per mio figlio fuori sede.
Su molti annunci c'è scritto: per il subentro è sempre richiesto un' importo di 67 euro.
Per prassi le deve pagare chi entra? Il vantaggio è anche di chi esce!
A mio avviso trattasi invece di una cessione del contratto, per la volontà del conduttore di passare il contratto ad altro soggetto, non un subentro, o sbaglio?

Seconda domanda... spesso il passaggio viene richiesto tramite agenzia, con richieste assurde.
Dopo aver stipulato una scrittura privata fra le parti interessate (locatore, cedente e cessionario), può il cessionario (mio figlio che entra e che ha SPID) presentare RLI entrando solo allora parte del contratto o deve per forza farlo il locatore, il cedente o l'agenzia?

Riassumo la fase di compilazione dell'RLI se ho ben capito.
Nel caso in cui in un soggetto esce ed uno entra, devo compilare solo il QUADRO A, SEZIONE II, 3 come adempimento successivo, data cessione, identificativo registrazione contratto + SEZIONE III RICHIEDENTE + QUADRO B, SEZIONE II, DATI DEL CONDUTTORE, inserendo conduttore 1 cessionario e conduttore 2 cedente (entrambi tipologia conduttore 3?). Corretto?

Ho infine un altro dubbio. Come viene gestito l'ingresso di un nuovo conduttore in una camera già vuota da tempo quando il locatore non fa il singolo contratto per studenti ma un unico contratto sull'appartamento?

Grazie mille.
 
Ultima modifica:
Con la scrittura privata e con la registrazione presso l'Agenzia delle Entrate che può fare anche il cessionario a fronte della firma della stessa.
 
Certo che puoi registrare telematicamente il passaggio. Di solito non lo fa il conduttore che prende il posto di un altro, ma a fronte della scrittura privata che viene siglata tra locatore e nuovo conduttore, lo fa il locatore o il suo incaricato.
 
Certo che puoi registrare telematicamente il passaggio. Di solito non lo fa il conduttore che prende il posto di un altro, ma a fronte della scrittura privata che viene siglata tra locatore e nuovo conduttore, lo fa il locatore o il suo incaricato.
Perfetto, chiedevo per superare evt passaggio tramite agenzia, molti locatori non sono in grado di farlo personalmente, incaricano l'agenzia che chiede tanto!
 
Il fatto che chiedano i 67€ al subentrante mi fa pensare che il più delle volte l’uscente se ne vada senza rimborsare tale imposta. Il locatore cambia quindi strategia: e la fa pagare a chi è interessato a subentrare. Certo in quel caso non la pagherei due volte e lo metterei in chiaro.
 
Non vedo perché i 67 Euro dovrebbero farli pagare al subentrante. Di solito li paga chi lascia, in quanto se non avesse lasciato non ci sarebbero state spese. Se il cedente non li ha pagati, al limite li paga il proprietario. Tuo figlio poi corrisponderà annualmente le sua parte del 50% dell'imposta di registro a meno che il contratto non sia in regime di cedolare secca.
 
Non vedo perché i 67 Euro dovrebbero farli pagare al subentrante. Di solito li paga chi lascia, in quanto se non avesse lasciato non ci sarebbero state spese. Se il cedente non li ha pagati, al limite li paga il proprietario. Tuo figlio poi corrisponderà annualmente le sua parte del 50% dell'imposta di registro a meno che il contratto non sia in regime di cedolare secca.
Ok grazie, il tutto al momento è a titolo informativo, quindi non paga nessuno. E' che pare che per prassi fra gli studenti siano a carico di chi entra (tutti gli annunci son così) e a me non torna questa cosa.
Io stessa avevo fatto un passaggio ad un mio inquilino non studente e, giustamente, avevo fatto pagare a chi se ne era andato.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top