giorgio49

Membro Attivo
Proprietario Casa
Buonasera.
Spero che qualcuno mi possa dare un consiglio (sentendo i venditori sono un po' spaesato).
1-Ho riportato a mattoni a vista l'esterno della mia casa rimuovendo l'intonacatura.
2-Ho sabbiato i mattoni (che sono venuti davvero bene)
3-Ho terminato la stuccatura (abbastanza profonda , fino a 2-3 cm)
4-Ora eseguirò la pulitura con apposito prodotto acido
E sin qui tutto bene....ma ora il grande problema:
- Che prodotto di protezione dare? (in modo che il mattone "respiri" senza far penetrare acqua?
- Mi hanno sconsigliato prodotti acrilici e siliconici
- Mi hanno invece consigliato Silossanico assorbente o prodotti ai Silicati di potassio.
E' qui il mio dubbio: Quale dei due scegliere? Il prezzo è molto vicino tra le due scelte.
Qualcuno sa spiegarmi la differenza e, soprattutto, per quale prodotto optare?
Ringrazio anticipatamente
giorgio
 
Per proteggere correttamente il mattone a vista devi applicare un prodotto silossanico possibilmente a base solvente (è molto più efficace di quello a base acqua). Due mani su supporto asciutto, e poi per circa 10 anni sul quel muro l'acqua correrà via senza bagnarlo, ma la parete resterà traspirante come prima. I prodotti a base di silicati non danno lo stesso risultato e talvolta possono creare dei problemi di esfoliazione ed altri fenomeni di tipo espulsivo, a causa di reazioni chimiche indesiderate.
Spiegare la differenza è molto lungo e complesso, ma fondamentalmente i silossanici sono degli idrorepellenti, ovvero impediscono all'acqua di penetrare la parete mantenendo però la traspirazione (come il Gore-Tex). I composti a base di silicati invece sono degli arricchitori di minerale, cioè depositano nelle porosità del materiale, degli agenti chimici atti ad incrementare le resistenze e la durezza superficiale del supporto. Sono indicati quando i materiali da trattare tendono a sfarinare, o sono stati oggetto di forte degrado chimico o fisico dovuto al tempo. In casi estremi è possibile applicare prima un consolidante ai silicati per ridare consistenza al supporto, poi un silossanico per renderlo idrorepellente. Il contrario non puoi farlo perchè sul silossanico non puoi applicare nessun altro materiale a base acqua o veicolato da solventi polari.
Se hai bisogno di altri consigli, chiedi pure.
Saluti
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top