mapeit

Membro Senior
Proprietario Casa
Buongiorno a tutti. La Questura della mia città pretende che alla "Comunicazione di ospitalità a favore di un cittadino extracomunitario", oltre che copia dei documenti del dichiarante e dell'ospitato, venga allegata unitamente a una copia del contratto di locazione anche una copia della ricevuta della registrazione. In caso contrario non accettano il modulo, peraltro consegnato a mano. Secondo me, dal momento che per registrare il contratto di locazione è ammesso un termine di 30 giorni e per presentare la dichiarazione di ospitalità è imposto un termine di 48 ore dall'ingresso dello straniero nell'immobile (art.7 Dlgs. 286 del 25/7/98), c'è qualcosa che non quadra. Se io registro, anche telematicamente, il contratto prima di presentare la dichiarazione, rischio di sforare il termine delle 48 ore con una possibile sanzione amministrativa da 500 a 3.500 Euro. Qualcuno di voi sa chi ha emanato questa direttiva assurda che riguarda la richiesta tassativa da parte dell'autorità di P.S. degli estremi della registrazione del contratto ? Allego il modulo utilizzato per la dichiarazione.
 

Allegati

Ultima modifica:
Buongiorno a tutti. La Questura della mia città pretende che alla "Comunicazione di ospitalità a favore di un cittadino extracomunitario", oltre che copia dei documenti del dichiarante e dell'ospitato, venga allegata unitamente a una copia del contratto di locazione anche una copia della ricevuta della registrazione. In caso contrario non accettano il modulo, peraltro consegnato a mano. Secondo me, dal momento che per registrare il contratto di locazione è ammesso un termine di 30 giorni e per presentare la dichiarazione di ospitalità è imposto un termine di 48 ore dall'ingresso dello straniero nell'immobile (art.7 Dlgs. 286 del 25/7/98), c'è qualcosa che non quadra. Se io registro, anche telematicamente, il contratto prima di presentare la dichiarazione, rischio di sforare il termine delle 48 ore con una possibile sanzione amministrativa da 500 a 3.500 Euro. Qualcuno di voi sa chi ha emanato questa direttiva assurda che riguarda la richiesta tassativa da parte dell'autorità di P.S. degli estremi della registrazione del contratto ? Allego il modulo utilizzato per la dichiarazione.

La norma (art. 7 del D.Lgs. 286/1998) non richiede all’ospitante di allegare copia della ricevuta della registrazione dell’atto soggetto a registrazione in termine fisso comprovante “il titolo per il quale la comunicazione è dovuta”.

Il concedente deve indicare la casuale della cessione a soggetti terzi extraUE/apolidi: viene richiesto solo di allegare l’atto (di locazione, di comodato, di compravendita, di donazione, di usufrutto ecc.), non anche la ricevuta della registrazione dell’atto, perlomeno qui a Padova e a Venezia.

I contratti di locazione abitativa di durata non superiore a 30 giorni, non soggetti a registrazione, a soggetti UE ed extraUE devono, invece, essere incanalati sul portale “Alloggiatiweb”.
 
La norma (art. 7 del D.Lgs. 286/1998) non richiede ....
perlomeno qui a Padova e a Venezia.
Come vedi, @Clematide , a soli 100 km di distanza ci sono tante "Italie" ove i comportamenti delle autorità, che dovrebbero essere simbolo di integrità, precisione e accordo, sono del tutto discordanti.
E' mia intenzione, per questo fatto, fare un esposto al Questore. Vorrei solo essere sicuro che si tratti solo di una disposizione interna alla Questura e non derivante da una fonte normativa primaria o secondaria di cui non sono a conoscenza. Mi pacerebbe sentire il parere anche di altri esperti.
 
Una ns amica mi sgrida sempre perchè sono un brontolone quando me la prendo con la PA: ma come si fa a non arrabbiarsi quando ci trattano come sudditi ignoranti? Quando soprattutto sono loro gli ignoranti!
 
anche una copia della ricevuta della registrazione
Anche a Torino è preferibile allegare al modulo della Questura la ricevuta che attesti la registrazione del contratto di locazione all'Agenzia delle Entrate.
E' un controllo in più con l'obiettivo di scoraggiare contratti fasulli che alcuni cittadini extraUe utilizzano per la residenza.

Se non si riesce a registrare subito con RLIWeb si può scrivere nella pec che la ricevuta di registrazione rilasciata dall'Ag. Entrate verrà inviata entro la data X (ossia entro il termine di 30 gg).
Successivamente si manda una seconda pec con la ricevuta. Io allego anche il mod.RLI da cui si evincono i nominativi di locatori e conduttori extraUE coincidenti con quelli scritti nel contratto.
 
Che sia preferibile far avete la ricevuta è un conto: rifiutare la comunicazione è altro.
Potrebbero pretendere solo la conferma con l’invio della ricevuta entro i 30 gg.

Ma tornerei al fine della comunicazione alla PS: si vogliono monitorare i movimenti degli extra UE o gli adempimenti fiscali del locatore?
 
A parte che siamo nel 2025 e basterebbe incrociare i dati. Se il contratto di locazione comunicato alla Questura non viene registrato nei termini, scatta un controllo.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top