cec

Membro Attivo
Proprietario Casa
Mia nonna pensionata non ha mai presentato dichiarazione in quanto non capiente neppure per detrarre spese mediche. A luglio 2013 è rimasta vedova; il nonno deceduto era contitolare di un'azienda agricola e presentava Unico. La nonna ha donato ai figli (con atto notarile dicembre 2013) le quote della società pervenute in successione. Dovrà presentare Unico per dichiarare il reddito agricolo (quadro H) per il periodo luglio/dicembre'13 solo per quest'anno, oppure tale reddito può andare totalmente in carico ai figli che nel dicembre 2013 hanno rilevato tutte le quote del nonno? Il CAF al momento non mi ha saputo rispondere.
Invece per l'affitto di un'abitazione locata mi hanno detto che dovrà riportarlo in base alla % di proprietà per il periodo luglio/dicembre (ma per quello basterebbe il 730). Come sempre grazie!
 
C'è una no tax area. Fino a diecimila euro. Li supera? Nel qual caso accettando l'eredità deve inserire per i sei mesi in cui e'stata proprietaria il reddito agricolo. Idem per l'affitto
 
8,000 euro? l'hanno passato poi a 12,000? vabbeh! ho tagliato la testa al toro e ho fatto 10,000!
poi sono andata a vedere meglio ed ho trovato questo:
assumendo come base di partenza per il costo di mantenimento di una persona la soglia di povertà relativa – 7.000 euro – si moltiplica questa cifra per 1,6 nel caso di 2 componenti, 2,2 per 3 componenti, 2,8 per 4 eccetera, fino a un parametro 6 in caso di 8 componenti il nucleo. La No tax area varia così da 7.000 euro per il singolo a 11.200 per due componenti, 15.400 euro per 3 persone, e così via.
questo non lo sapevo. E' una notizia su l'Avvenire di questo mese.
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top