ralf

Nuovo Iscritto
19/01/2011

È operativa la Rete Mondiale Notarile (Rmn) dell’Uinl (Unione Internazionale del Notariato; UINL), i cui obiettivi principali consistono nel facilitare lo scambio e la collaborazione fra notai di diversi Paesi, attraverso una proficua circolazione di informazioni professionali a livello mondiale.
La Rete mondiale assolve finalità analoghe a quelle della Rete Notarile Europea (Rseau notarial europen - European Notarial Network) che copre 21 Paesi Ue, e realizza la connessione tecnica e contenutistica degli 81 Notariati membri dell’Uinl del mondo, nell'intento di livellare verso l'alto gli organismi dei notariati nei Paesi in via di sviluppo e, al contempo, di dar la possibilità alla professione notarile di raggiungere anche quei Paesi sui quali vi sono meno informazioni.

La Rete Mondiale Notarile si avvale di una piattaforma informatica riservata, creata “ad hoc” per mettere in contatto i referenti dei diversi Paesi, designati dai singoli notariati.

Ogni notaio, infatti, potrà inviare il proprio quesito al referente nazionale (per l’Italia è Emanuele Calò) che risponderà direttamente o dopo aver consultato il referente straniero.

“La Rete Mondiale Notarile non ha uguali in altri settori del mondo del lavoro e delle professioni - ha dichiarato Giancarlo Laurini, Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato - si tratta di un grande investimento dell'Uinl nel segno della modernizzazione e della affermazione di una visione mondiale della professione notarile”.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top