gerione

Nuovo Iscritto
Siamo tre fratelli e abbiamo ereditato un terreno agricolo di circa due ettari che risulta dato in affitto, da una trentina di anni, ad un contadino quasi novantenne.
IL terreno risulta indiviso e sussiste solo un accordo scritto tra le parti (nostra madre e l'affittuario), risalente al 1994 , nel quale si ribadisce la natura del contratto di affitto, gli estremi catastali e l'importo annuo (200.000 lire di allora).Tale accordo non è stato neppure registrato.
Non esistono alberi o altro e l'affittuario dice di coltivare annualmente grano ovvero orzo.
Vorremmo vendere codesto terreno agricolo e, fermo restando il diritto di prelazione, quali pretese può avanzare l'affittuario?
grazie
gerione
 
Non è la mia materia ma mi verrebbe da dire:
il risarcimento dei frutti pendenti nel momento in cui venderete il terreno. In pratica mettiamo che coltivi grano e non riesce a raccoglierlo perchè vendete il terreno tre mesi prima del raccolto, vi potrebbe chiedere il mancato ricavo.
Magari chi lo acquisto potrebbe impegnarsi con uno scritto a lasciare il conduttore fino al momento del raccolto in modo da non danneggiare nessuno. ;-)
Il contratto immagino non abbia una data di scadenza...
 
Risposta x gerione, l'affittuario a diritto di prelazione del terreno in caso di vendita, ed in caso di rinuncia a tale diritto di raccogliere i frutti, per un periodo adeguato, ti conviene rivolgerti a un sindacato dell'agricoltura eviterai eventuali problemi che doveddero nascere come buona uscita, ciao adimecasa:cry:
 
Si, ad una buona uscita avrebbe pur diritto e ammonterebbe, al massimo, a 12 annualità (circa 100 € x 12), ma lui credo voglia accampare altre pretese e non so di quale natura.
Vi ringrazio comunque per le risposte
ciao
 
Se è in atto un contratto agricolo non si credo possa mandarlo via se non alla sua naturale scadensza quinquenale , e non vl conviene adire a vie legali , conviene arrivare ad un accordo bonario perche il futuro acquirente, se il terreno è occupato, chiederà un congruo abassamento di prezzo ,seguite il consiglio di adimecasa rivolgetevi ad una associazione degli agricoltori per arrivare ad un accordo .
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top