tupione

Nuovo Iscritto
Buongiorno a tutti,

abito in un condominio che si trova in una strada che inizia pubblica e diventa poi privata.

Siccome sulla parte privata non viene fatta la manutenzione da parte del comune e ognuno parcheggia le auto dove vuole, molti dei condomini sarebbero intenzionati a cedere la strada al comune ( che sarebbe disponibile). Il problema è che alcuni condomini ( non so quanti e perchè) non vogliono. La mia domanda è quindi:

esiste una legge che dice se serve la maggioranza o che percentuale dei condomini, per potere fare questo?grazie
 
L'unico che può rispondere al quesito è il Comune.
In quanto al fatto che alcuni vedano di buon occhio la (eventuale) cessione ed altri, no va ricercata nei meandri delle loro sinapsi.
Hanno mai pensato a stipulare un'assicurazione R.C. su quel tratto di strada? C'è gente che va a caccia di infortuni su strade private....
 
Non ho una esperienza diretta ma credo che ti dovresti informare in comune per chiarire varie cose ad esempio : come è accatastata in ambito comunale , c'é una illuminazione a norma ( standard comunali ? ) l'asfaltatura e la larghezza della strada se a norma etc.
Io abito in una strada che inizia pubblica con lampioni alti come si vedono nelle strade comunali , poi senza alcun avviso diventa privata e la illuminazione è bassa ( 0,5 m da terra ) con lampade messe nei muretti. Ci sono posti di parcheggio segnati ma nessun marciapiede. Tuttavia è nata così secondo pianificazione ed autorizzazione del comune ed essendo di libero accesso la raccolta della spazzatura avviene da parte del comune. La pulizia dalla neve ( quando c'è ) la fa il comune ma a volte no perchè la pulizia strade è a discrezione ( invenzione mentale ) dell'autista. Paghiamo circa 100 euro all'anno e siamo 57 unità che usano la strada . Abbiamo l'amministratore e ci chiamiamo Supercondominio + nome della via . Ora siccome sono stufo di pagare mentre altri come al solito non pagano , penso che andrò da un mio amico che è sindaco di un paese vicino per sentire cosa possiamo fare e poi agirò di conseguenza. Se altri hanno consigli grazie . Firmato Silvio
 
Benvenuto @Fuzzybit ; sei però intervenuto in una discussione non proprio aggiornata... 2012.

In ogni caso, se la strada è privata, dubito possa essere ceduta senza il benestare di tutti coloro che ne risultano proprietari.
 
Benvenuto @Fuzzybit ; sei però intervenuto in una discussione non proprio aggiornata... 2012.

In ogni caso, se la strada è privata, dubito possa essere ceduta senza il benestare di tutti coloro che ne risultano proprietari.
Se la discussione è vecchia e magari da anni nessuno la usa più perché non viene cancellata ? Comunque tornando al tema se tutti o quasi pagano 100 euro all'anno , e quindi rispetto agli altri residenti del comune mantengono una strada che usano tutti , penso che molto pochi vorranno continuare a pagare. una vera risposta utile sarebbe da chi ha avuto una situazione simile e l'ha risolta diventando così un cittadino uguale agli altri e non di serie B . Io mi sono iscritto al forum per sapere se c'erano casi analoghi e se c'era stata una via di soluzione . Non mi sono certo iscritto per sentire delle opinioni che anche se sensate non sono agganciate ad una passata soluzione del problema .
 
Se la discussione è vecchia e magari da anni nessuno la usa più perché non viene cancellata ?
Ti sei appena iscritto, e già vuoi cambiare il forum ?
Non mi sono certo iscritto per sentire delle opinioni che anche se sensate non sono agganciate ad una passata soluzione del problema .
:shock:
Mi spiace per te.
Non ti resta che il tuo amico sindaco...
 
la domanda , commento, era semplice ( gli argomenti restano attivi all'infinito o dopo 3 o 4 o 5 anni vengono archiviati perché non più visti e commentati ? basta un software che elimina automaticamente gli argomenti non consultati , dormienti dopo x anni )
Invece
L'argomento , da cui ero partito mi sembrava con gli stessi dati del 2012 altri non ne ho trovati simili : strada che invece che pubblica ( come categoria ) è classificata privata ma di fatto non è privata perché non ha sbarre , cancelli o aperture solo possibili ai residenti, e quindi tutti la usano e la deteriorano , qualcuno ha conoscenza di modalità per far passare tale strada a comunale formalmente e di fatto ? Esperienze da condividere positive e negative ? Se negative ad esempio sarebbe inutile tentare di scornarsi con la burocrazia comunale. Se positive "strada passata da privata a pubblica " allora bene magari c'e' un esempio di procedura da seguire . Ecco che il Forum allora aiuterebbe. Io andrò dal mio amico ed ex collega di lavoro che è sindaco da vari anni. Nei piccoli comuni i sindaci non sono come nelle grandi città , fanno contemporaneamente il loro lavoro ed anche il sindaco. Dovrò cercare di disturbarlo il meno possibile e trovarlo in un momento in cui mi possa dare retta visto il carico di responsabilità che si ritrova.
Per le strade private ma di uso pubblico senza limiti ( cancelli )
infine, mi torna in mente che di recente ho letto di una sentenza che ha condannato un comune a rimborsare i danni ad una persona che aveva avuto un incidente causato da un buca nell'asfalto di una via " privata ". Ecco, il danno lo ha pagato il comune , non i condomini , perché essendo accessibile a tutti il comune deve garantire l'agibilità in sicurezza come le altre strade comunali. Di fatto le strade private ma libere per tutti sono un'anomalia !
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top