cec

Membro Attivo
Proprietario Casa
Scrivo dalla provincia di Firenze interessata in questi giorni da uno sciame sismico molto stressante...
I miei genitori, il prossimo anno, volevano sistemare il tetto e rifare la facciata di una bifamiliare dove vivono loro ed io (piano terra + primo piano) di una costruzione anni '70 in mattonicini di tufo.
Avevo anche visitato una fiera del settore ma non avevo trovato nulla di interessante per poter, al momento di tali interventi, fare anche qualche adeguamento/accorgimento antisismico ESTERNO all'edificio, agevolato anche dal punto di vista fiscale.
Avete qualche dritta da darmi, siti, altro? come sempre grazie...
 

Daniele 78

Membro Storico
Professionista
Innanzitutto come fiera del settore ti consiglio il SAIE (lo fanno ogni anno a Bologna) ed è la Fiera regina dell'edilizia in Italia.
Entrando nel merito del tuo problema innanzitutto occorre effettuare un sopralluogo con un tecnico sul posto che viste le condizioni del fabbricato cercherà di darti i migliori consigli per risolvere il problema (di solito sulle strutture entra in ballo un Ingegnere o un Architetto).
Tutti gli accorgimenti (anche contro il rischio sismico) sono sgravati del 50%, non c'è uno che trionfa sull'altro e non è neanche detto che quello che va bene al vicino vada bene a te, ed ecco perchè occorre un sopralluogo anche per vedere la situazione.
 

Daniele 78

Membro Storico
Professionista
se è ingegnere strutturista è meglio. Comunque consiglierei anche di sentire un geologo di zona che può dare consigli sull'entità delle misure di sicurezza da prendere.
In effetti quella zona li è abbastanza a rischio, dalle miei parti da anni ormai viene richiesta una perizia geologica anche per ampliamenti, (oltre che per il nuovo) più o meno dal 2006/2007.
Fa parte del sopralluogo, e comunque un ingegnere serio prima di calcolare ti chiede di avere a sua disposizione una perizia geologica da cui partire.
Comunque nn professionista della zona (anche Geometra) spesso comunque conosce sempre molto molto bene il terreno su cui insiste un manufatto, specialmente quando ha già effettuato in zona altri lavori.
 

Luigi Criscuolo

Membro Storico
Proprietario Casa
capacità portante del terreno, a parte, qui bisogna considerare il grado di sismicità dell'area, possibilmente alla luce delle più recenti classificazioni. Inoltre, discorso di moda in questi ultimi anni, c'é il problema della liquefazione delle argille sopratutto se sature, o quasi sature, d'acqua.
Queste sono le competenze del geologo; quelle dell'ingegnere strutturista sono quelle di progettare le contromisure in modo da resistere all'eventualità di un sisma.
@daniele78 Auguri di Buon Natale a te e famiglia.
 

Daniele 78

Membro Storico
Professionista
Grazie per gli auguri e ne approfitto per augurarti anch'io buone feste @Luigi Criscuolo e buon anno. Poi ti rispondo che, forse mi sono spiegato male sopra, lungi da me scavalcare le competenze di un geologo, anzi. Dicevo solo che le conoscenze del terreno sono ormai condivise tra noi Professionisti, per cui pur nel rispetto delle competenze specifiche (e ci mancherebbe altro) abbiamo una minima conoscenza della struttura del terreni lì sotto (ma la conoscenza è abbastanza recente). Purtroppo gli eventi catastrofici degli ultimi tempi hanno colpito edifici costruti dai 20 anni fa a salire. Pensa che fino a pochissimi anni fa manco era aggiornata la carta geologica d'Italia (altro che competenze) ed infatti le catastrofi non sono tardate ad arrivare (ed erano ampiamente annunciate). Tutto qua.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto