uva

Membro Storico
Proprietario Casa
.che fare se per allora non sarà ancora consentito viaggiare?

Io confermo la risposta del post n. #8, procedura da me seguita con successo alcuni anni fa:

1) Contratto transitorio terminato alla scadenza naturale, nessuna proroga, nessuna comunicazione all'Agenzia delle Entrate.
2) Rinvio del rilascio per causa di forza maggiore (nel tuo caso Covid19, nel mio caso malattia del conduttore opportunamente certificata che gli impediva di lasciare l'appartamento).
3) Indennità di occupazione, uguale al canone, pagata dal conduttore per i pochi mesi intercorrenti tra il termine del contratto e il rilascio effettivo (nel mio caso 2 mesi, nel tuo speriamo anche meno!)
4) Il locatore dichiara sul 730 o Redditi PF l'indennità di occupazione unitamente ai canoni e paga le relative imposte (nel mio caso IRPEF, nel tuo cedolare secca).

Tutto semplice, concordato col conduttore, documentato, regolare dal punto di vista civilistico e fiscale.
 
U

User_48622

Ospite
Se il contratto é scaduto, puoi fare un comodato d'uso gratuito (200 euro) registrato entro un mese presso l'Agenzia per il tempo necessario a poterti spostare.
 

Nemesis

Membro Storico
Proprietario Casa
Se il contratto é scaduto
Non lo è.
puoi fare un comodato d'uso gratuito (200 euro) registrato entro un mese
Anche se decidesse di consentire la permanenza del conduttore oltre il termine del contratto di locazione a titolo gratuito, potrebbe risparmiare quei soldi per la registrazione del comodato. A cui (se il comodato fosse in forma scritta) dovrebbero aggiungersi almeno 32 euro di imposta di bollo.
registrato entro un mese
No. La registrazione deve essere effettuata entro 20 giorni dalla data dell'atto scritto. E se fosse stipulato entro il 31 maggio 2020, potrebbe essere effettuata entro il 30 giugno 2020.
 

Jaems 1

Membro Attivo
Proprietario Casa
I contratti transitori, stipulati ai sensi all'art. 5, c. 1 legge 431/1998 e redatti in conformità al modello ministeriale all. B del D.M. Mit 16/01/2017, non si possono prorogare.

Non mi risulta che l'emergenza sanitaria in corso ne abbia previsto la proroga per causa di forza maggiore. Né che gli Accordi Territoriali prevedano tale proroga in determinati casi.

Io come proprietaria farei così:

1) Il contratto si risolve alla scadenza naturale del 04/06/2020.

2) Se in quella data non sarà possibile il rilascio, mi accorderei col conduttore per un rinvio del rilascio stesso.
Specificando che il rinvio è causato dall'emergenza sanitaria Covid19 e nei mesi successivi alla scadenza contrattuale il conduttore si obbliga a corrispondere al locatore l'indennità di occupazione ex art. 1591 Cod.Civ. pari ad euro….(lo stesso importo del canone di locazione), rinunciando sin d'ora il locatore ad ogni eventuale risarcimento per maggior danno.

3) Dal punto di vista fiscale, il prossimo anno dichiarerei l'indennità di occupazione sul mod. 730 / Redditi PF al pari del canone, pagando le relative imposte.
A giugno non occorre comunicare nulla all'Agenzia delle Entrate col mod. RLI, perché il 04/06 il contratto giunge alla sua scadenza naturale

Questo accordo sottoscritto dalle parti (scansionato ed inviato per mail essendo impossibile incontrarsi) dovrebbe comprovare che il locatore non intende proseguire la locazione, quindi non si rischia di trasformare il contratto transitorio in uno libero 4 + 4.

Questa è la mia opinione. Aspettiamo quella qualificata di altri esperti!

(Allego il format ministeriale del contratto transitorio, al quale dovrebbe corrispondere quello stipulato da @maresmeraldo ).
Salve chiedo di nuovo una informazione ; a mio figlio che vive solo e ha un contratto di locazione di immobile arredato ad uso abitativo chiedo visto che al punto 4 dichiara che sono a carico del conduttore gli oneri accessori, utenze, spese condominiali sono a carico del conduttore ora la domanda è; il condominio installerà le telecamere in zona garage e visto che non è citata nel contratto ma vi è scritto solo spese condominiali senza specificare la istallazione di eventuale telecamera e fatto obbligo il pagamento oppure spetta al locatore ? Grazie in anticipo
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto