Si per affittare ci vuole un certo coraggio..:.come confermano le disavventure che si leggono nel forum! Ora vediamo cosa succede co queste l persone
Intanto coi suggerimenti che mi avete dato in futuro faccio cambiare i contratti!
 
in futuro faccio cambiare i contratti!
Ti consiglio vivamente di vietare la sublocazione e anche il comodato.

Per quanto riguarda le "ospitalità" di lunga durata, anche a tempo indeterminato, che come già detto non si possono vietare, io faccio come segue.
Inserisco nel contratto di locazione una clausola per la quale il conduttore si obbliga a comunicare al locatore i nominativi delle persone da lui ospitate e la durata dell'ospitalità, al fine di permettere l'aggiornamento del Registro Anagrafe Condominiale.
Spero che sia utile a responsabilizzare gli inquilini furbetti intenzionati ad ospitare e/o subaffittare in nero, rendendoli edotti che sono inadempienti se fanno tutto a mia insaputa.
 
@uva: se sul contratto si precisa che è vietato immettere nell’alloggio estranei al nucleo familiare, secondo te esclude comunque anche il comodato?
 
se sul contratto si precisa che è vietato immettere nell’alloggio estranei al nucleo familiare, secondo te esclude comunque anche il comodato?
Si possono inserire nel contratto entrambe le cose, secondo me: divieto di ospitare estranei al nucleo familiare e divieto di subaffitto e comodato, gratuiti e non.
 
se sul contratto si precisa che è vietato immettere nell’alloggio estranei al nucleo familiare

(Ri)leggi i post precedenti di questa discussione.
In particolare i n. #6 e #20

divieto di ospitare estranei al nucleo familiare
Non è così.
L'ho scritto nei post precedenti di questa discussione.
Vedi il link che ho postato al n. #6
 
(Ri)leggi i post precedenti di questa discussione.
In particolare i n. #6 e #20
Avevo ben presente la discussione sulla ospitalità: ma mi sono chiesto quale differenza ci sia tra ospitalità, e comodato gratuito; sempre di ospitalità si tratta.

Inoltre non è detto che per tutti sia chiaro il concetto di "comodato", che per definizione è gratuito, quindi equivale ad ospitare qualcuno.

La frase che uso mettere, forse contestabile, è più esplicita, e spero funzioni da deterrente.

Poi so che se capiti male, ci saranno infinite scappatoie e fastidi.
 
quale differenza ci sia tra ospitalità, e comodato gratuito; sempre di ospitalità si tratta.
Secondo me il comodante in genere non abita insieme al comodatario. Salvo i casi di comodato parziale.

L'ospitalità implica coabitazione tra "ospitante" e "ospitato".

Io non mi soffermo su queste disquisizioni teoriche: vieto la sublocazione e il comodato parziale e totale dell'immobile dato in locazione.
E inserisco la clausola che ho citato nel post n. #42.
 
Ti consiglio vivamente di vietare la sublocazione e anche il comodato.

Per quanto riguarda le "ospitalità" di lunga durata, anche a tempo indeterminato, che come già detto non si possono vietare, io faccio come segue.
Inserisco nel contratto di locazione una clausola per la quale il conduttore si obbliga a comunicare al locatore i nominativi delle persone da lui ospitate e la durata dell'ospitalità, al fine di permettere l'aggiornamento del Registro Anagrafe Condominiale.
Spero che sia utile a responsabilizzare gli inquilini furbetti intenzionati ad ospitare e/o subaffittare in nero, rendendoli edotti che sono inadempienti se fanno tutto a mia insaputa.
Questo è un suggerimento che mi scrivo a LETTERE D'ORO!
mille grazie !!!
anzi, serva o meno, manderò ai mei conduttori una richiesta in tal senso.
Nel mio caso , aggiungendo anche la necessità della comunicazone in Questura se extracomunitari, come nel mio caso
 
Secondo me il comodante in genere non abita insieme al comodatario. Salvo i casi di comodato parziale.

L'ospitalità implica coabitazione tra "ospitante" e "ospitato".

Io non mi soffermo su queste disquisizioni teoriche: vieto la sublocazione e il comodato parziale e totale dell'immobile dato in locazione.
E inserisco la clausola che ho citato nel post n. #42.
Interessante la disquisizione sulla coabitazione.

In realtà non mi interessava la disquisizione teorica: ma non avendo contemplato il comodato, mi chiedevo se l'altra precisazione surrogava e raggiungeva lo stesso risultato
 
Mi raccomando @mariafuga : vieta la sublocazione e il comodato parziale e totale dell'immobile.
E' importante vietare anche quelli parziali, per "prevenire" l'inquilino furbetto deciso a sostenere che ha dato l'uso gratuito (= comodato) di una sola stanza ad un suo amico/parente.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top